Libri di M. Caracausi
Il loggione
Ghiannis Ritsos
Libro: Copertina morbida
editore: Aiora
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nelle settantadue poesie brevi del Loggione (scritte a metà degli anni Ottanta, ma pubblicate trent'anni più tardi) Ghiannis Ritsos, uno dei poeti greci più significativi del XX secolo, monta il proprio scenario: costruisce città, porti, strade e villaggi, ravvivandoli coi colori delle attività umane e i suoni della vita quotidiana - segni e simboli insieme. In modo apparentemente casuale, il poeta allinea sapientemente parole che toccano le corde più riposte nell'intimo del lettore. Spettatori dal Loggione, ci abbandoniamo a un'emozione profonda: quella dell'autentica poesia
Sogno sull'onda
Alexandros Papadiamandis
Libro: Copertina morbida
editore: Aiora
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un sogno d'estate, dominato dal mare, è quello del pastorello; un sogno d'inverno, dall'epilogo non lieto, quello del vecchio Barba-Gianni. Anche il giovane barcaiolo del secondo racconto si è cullato in un sogno che verrà crudelmente infranto. Elemento comune ai tre racconti è l'amore, che riesce a trasfigurare la dura e inesorabile realtà quotidiana e persuade i protagonisti a riconciliarsi con la propria sorte. Con l'azzurro intenso delle sue luminose marine, il verde della sua rigogliosa vegetazione e il bianco delle sue case, Skiathos è un'incantevole isola dell'Egeo: un'isola di sogno, che costituisce lo sfondo ideale per questi racconti di Papadiamandis.
Il diario di Penelope. Cronaca (1193 a. C.-?)
Kostas Varnalis
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2014
pagine: 128
Una Penelope trasgressiva, audace e crudele. Calcolatrice, opportunista e fortemente legata alle logiche spietate dei potenti. In apparenza fragile nel suo ruolo mitico, si rivela in tutta la sua genialità malvagia pur di sostituire Odisseo, ormai lontano, in ogni ambito. I Proci diventano suoi concubini a loro insaputa; i sudditi - nobili e popolo - devono sottostare al suo pugno di ferro che strazierà Itaca nel sangue; Omero - in una comparsata anacronistica - tra i fumi del vino è costretto a comporre un poema su Penelope e a raccontare la verità sulla guerra di Troia; uno pseudo-Odisseo le cui origini si perdono nel porcile di Circe - giunge sull'isola assediata da invasori che rimandano al passato più recente della Grecia del XX secolo. Situazioni esilaranti e drammatiche si intrecciano nel "Diario di Penelope", conducendo il lettore dal sorriso alla riflessione più amara.
Giorni. Testo greco a fronte
Ghiorgos Sarandaris
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il poeta greco Ghiorgos Sarandaris (1908-1941) si può considerare italiano d'adozione, poiché nel nostro Paese trascorse la maggior parte della sua breve vita. Nonostante l'amore per l'Italia e la sua cultura, non venne mai meno in lui un forte senso di appartenenza alla Grecia. Alla base della poesia di Sarandaris è il conflitto tra mondo reale ed ideale, tra esigenza di concretezza e aspirazione alla purezza ideale, all'assoluto. La poesia è per Sarandaris "l'unica conoscenza originale e immediata della realtà", uno strumento di conoscenza attraverso il quale giungere al Logos e cogliere il senso dell'esistenza. Amore e poesia, ricerca a tratti spasmodica dell'assoluto, dello spirito infinito nella finitezza della vita umana, sono la cifra per la comprensione della sua opera. In questa breve raccolta sono compresi diversi componimenti, dai primi esperimenti poetici fino agli ultimi mesi di vita del poeta. Non sappiamo, naturalmente, a quali sviluppi artistici avrebbe potuto condurre un'ulteriore maturazione,in un'esistenza più lunga, e possiamo solo dolerci che questa possibilità sia stata negata a Ghiorgos Sarandaris.
Trilogia gattesca
Christos Boulotis
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2013
pagine: 80
I gatti di Christos Boulotis partecipano della duplice natura felina e umana. Mentre dalle estremità delle vibrisse fino alla punta della coda sono assolutamente - e irresistibilmente - mici, nutrono al contempo delicati sentimenti umani. Sono gattoni spiritosi e intraprendenti, ma si comportano da veri eroi positivi, le cui azioni sono dettate da un senso di equità e caratterizzate da una profonda esigenza di solidarietà con tutti i viventi. Se Micio-Gatto mette al servizio della società il suo fiuto investigativo per smascherare un pericoloso malvivente, il grassottello Arsenio si rivela un eroico filantropo, e infine - in una toccante celebrazione dell'amicizia - il gatto John si adopra col cane Whisky per donare il sorriso all'intero vicinato. Le loro vicende gattesche fanno sorridere, sognare e forse, chissà, inducono anche a riflettere e a non perdere la speranza... in un mondo possibilmente migliore.
Di cani e d'altro...
Agathì Dimitrouka
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Le Gemme
anno edizione: 2007
pagine: 31
Olimpia e i giochi olimpici dall'antichità a oggi
Maria Mavromataki
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il soggiorno a Trogen. Racconti e poesie
Nikiforos Vrettakos
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2021
pagine: 226
Sei notti sull'Acropoli
Giorgio Seferis
Libro: Libro rilegato
editore: La Zisa
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Sei notti sull'Acropoli" ("Exi nichtes stin Akropoli"), proposto in questo volume per la prima volta in versione italiana, è l'unico romanzo del poeta Ghiorgos Seferis. Concepito negli anni giovanili, ma ripreso e completato dall'autore in età matura, "Sei notti sull'Acropoli" si può considerare un romanzo di formazione sui generis, rivisitato ed arricchito alla luce delle diverse esperienze culturali dell'autore in ambito greco ed europeo; caratterizzato, dal punto di vista formale, da una contaminatio generum dalla narrativa al diario alla prosa lirica. Caratteristica fondamentale dell'opera è uno scambio ininterrotto di ruoli tra ombre e persone vive, come pure il continuo passaggio dal registro della realtà a quello del sogno e della fantasticheria.
La donna dell'ottavo giorno
Mimis Andrulakis
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2005
pagine: 201
Rimáda kóres kaì néoy-Contrasto di una fanciulla e di un giovane
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 175
La Rimáda kóres kaì néoy, componimento cortese del XV secolo, è un esempio di contrasto amoroso tra due giovani. Si tratta di una originale rielaborazione di un genere letterario occidentale mediante l'apporto di elementi tipici della tradizione della poesia greca volgare. Questa edizione critica, presenta sinotticamente le due versioni del testo, precedute da un'introduzione letteraria, filologica e linguistica e seguite da un commento e dalla traduzione italiana.