Libri di M. Carrieri
Amata bellezza. Fiori e visioni. Fotografie-Flowers and Visions. Photographs
Alessandro Colombo
Libro
editore: Triennale di Milano Servizi
anno edizione: 2017
Rappresentare il lavoro. Sindacati, sindacalizzazione e politica in Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 121
Una rappresentanza solida, anche se minacciata. Questo il risultato principale dell'indagine campionaria condotta sui lavoratori in Puglia che qui presentiamo. Dagli orientamenti e dalle domande dei lavoratori pugliesi troviamo la conferma dell'insediamento ampio ed articolato dei sindacati in quella realtà sociale, in una misura equivalente a quella dell'insieme del nostro paese. I sindacati in base a questi dati costituiscono una ossatura robusta e dotata di una indubbia legittimità sociale, nonostante circoli in molti ambienti un crescente fastidio nei loro confronti alimentato da alcune correnti d'opinione. Le loro basi organizzative restano solide pur dentro lo scenario di preoccupante deficit dell'occupazione e di restringimento dei posti di lavoro che la ricerca documenta: in particolare questa tenuta vede al centro il sindacalismo confederale, e al suo interno la CGIL. Nello stesso tempo l'indagine non trascura i segnali in aumento di difficile rappresentanza dell'intero universo dei lavori dentro le economie post-fordiste. Dai dati emerge anche un ritratto chiaroscurale della società pugliese: in essa convivono spinte alla partecipazione e al cambiamento ma anche comportamenti passivi e pessimisti. Dunque un quadro aperto ad esiti diversi, al cui interno un ruolo importante possono giocare i grandi soggetti di rappresentanza sociale. Presentazione di Francesco Pasanisi. Prefazione di Giovanni Forte.
Come cambia il lavoro. Insicurezza diffusa e rappresentanza difficile
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 300
Prove di concertazione. Il lavoro nel confronto tra le parti sociali e governo
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 128
In questo volume, insieme ai documenti del Governo, delle Confederazioni sindacali e della Confindustria, che hanno presieduto alla ripresa della concertazione sociale nel tavolo generale di confronto "Crescita ed equità", sono riuniti tutti i materiali specifici del tavolo "Sistema delle tutele, mercato del lavoro e previdenza", di più immediato impatto sulla condizione e la prospettiva del lavoro nel nostro paese. I materiali così selezionati testimoniano in presa diretta delle posizioni degli attori, dei loro moventi e delle loro dinamiche. Sono materiali vivi, soggetti ad assumere contorni più precisi nel corso dello sviluppo del negoziato, e rappresentano un'importante documentazione utile per un'informazione completa e puntuale di tutti i soggetti che, a partire dai lavoratori, sono interessati a seguire contenuti e dinamiche del confronto, e non solo la sua conclusione con il raggiungimento o meno di una intesa tra le parti. In un ampio saggio introduttivo, Mimmo Carrieri - docente di Sociologia economica e del lavoro nell'Università di Teramo -, analizzando interrogativi, contenuti e prospettive del confronto, discute il posto che la concertazione sociale potrà occupare nei prossimi anni dentro l'agenda del post-fordismo, alludendo all'utilità di un suo sviluppo dal livello degli accordi ad un più robusto compromesso sociale.
Atti del Congresso nazionale AIDII
Libro: Copertina morbida
editore: Pime
anno edizione: 2006
pagine: 308
Sindacato, cambiamenti e crisi in Francia e in Italia. Ediz. italiana
Peter Lange, George Ross, Maurizio Vannicelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 472
Il lavoro che cambia. La più vasta ricerca sui lavoratori italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 373
Il volume espone i risultati di una grande inchiesta sui cambiamenti del lavoro, sicuramente la più rilevante per dimensioni realizzata negli ultimi anni con i suoi circa 23 mila questionari raccolti. La ricerca, promossa dai Democratici di sinistra e da l'Unità, è stata condotta da un gruppo di studiosi ed esperti, e ha indagato gli atteggiamenti, le opinioni e le aspettative di un ampio spaccato di lavoratori italiani, molti dei quali hanno risposto al questionatio on line. Ne emerge un ritratto vario e mosso, che vede in transizione il mondo del lavoro, caratterizzato da evoluzioni positive, come quelle della maggiore scolarità e formazione, ma anche da nuovi disagi e dalla persistenza di una irrisolta questione salariale.
Competitività nei distretti. Le relazioni industriali come opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 261
Il destino dei distretti si intreccia con quello del nostro sistema economico, di cui nell'ultimo ventennio hanno costituito la principale ossatura influenzandone le dinamiche. Ruolo e collocazione che si confrontano con un mutamento nelle ragioni della competitività, oggi indagato da diversi punti di vista che servono a mettere a fuoco il futuro delle piccole imprese e dello sviluppo a scala territoriale. Negli studi di caso e nei contributi presentati in questo volume l'attenzione è centrata in modo particolare sul ruolo delle relazioni industriali e della partecipazione dei lavoratori. Dimensioni, queste, che in passato hanno accompagnato, spesso in modo informale, le traiettorie di consolidamento dei distretti.