Libri di M. Cimini
Abruzzo 1861. Gli scrittori abruzzesi e l'Unità d'Italia
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio su "Gli scrittori abruzzesi e l'Unità d'Italia" tenutasi il 21 novembre 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Poesie. Ordinate da Giosuè Carducci
Gabriele Rossetti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2004
pagine: 446
La crociera della «Fantasia». Diari del viaggio in Grecia e Italia meridionale (1895)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 253
Sul viaggio in Grecia compiuto a bordo dello yacht "Fantasia" nell'estate del 1895 da Gabriele d'Annunzio, in compagnia di Georges Hérelle, Guido Boggiani, Edoardo Scarfoglio e Pasquale Masciantonio, esiste - come per la maggior parte delle questioni che riguardano la vita e l'opera dello scrittore - una copiosa bibliografia. Gli studiosi hanno visto in quell'evento le origini di un rinnovato interesse dannunziano per l'ellenismo che si sarebbe poi concretizzato nelle atmosfere classicheggianti della tragedia La città morta (1896) e del primo libro delle Laudi, Maia (o Laus Vitae, 1903). Stranamente, però, i testi prodotti nell'occasione del viaggio dai medesimi protagonisti sono rimasti a lungo inediti o, al limite, sono stati utilizzati in maniera frammentaria in pubblicazioni riassuntive dell'impresa. Questo volume riunisce i diari di quel viaggio e vi include anche gli inediti. Inoltre, con l'obiettivo di offrire i testi alla considerazione sia dello studioso che del lettore non specialistico, coniuga l'impianto rigorosamente filologico con modalità editoriali che ne agevolino la fruizione, a partire dalla traduzione in italiano dello scritto francese di Hérelle. Ottanta immagini - disegni autografi e fotografie d'epoca - ne impreziosiscono la veste grafica. Ne risulta il racconto poliprospettico di un'esperienza di viaggio, sullo sfondo di una Grecia che è paese dell'anima e con il suo emergente patrimonio storicoarcheologico, cifra della più profonda dimensione europea.