Libri di M. De Nonno
Dioniso e la pantera profumata
Marcel Detienne
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 176
Dioniso, il dio bambino ucciso dai Titani, che banchettarono con le sue carni; la pantera cacciatrice astuta che attira le sue prede grazie al proprio profumo: sono due fra i numerosi miti che il grande storico Marcel Detienne rilegge in questo libro divenuto ormai un classico. Il sacrificio, l'attrazione, la morte, eros e thanatos: in questo affascinante viaggio all'interno di una serie amplissima di miti greci noti e meno noti emerge chiara un'immagine della grecità che rompe con la tradizione e si distacca dalla concezione classica di armonia, compostezza e bellezza. Marcel Detienne scava, infatti, negli abissi inquieti della violenza barbarica e dell'erotismo ambiguo che permeano le storie mitiche degli dei e degli eroi ai piedi dell'Olimpo, offrendo al lettore una lettura rivelatrice delle origini della cultura occidentale.
Le strade della filologia. Per Scevola Mariotti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 377
I romani a teatro
William Beare
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: XXV-293
Una classica storia del teatro latino, dalle origini all'età imperiale. Beare illustra tutti gli autori e i generi teatrali, e ricostruisce gli aspetti concreti dello spettacolo: le caratteristiche degli edifici teatrali, i costumi e gli apparati scenici, l'accompagnamento musicale, la composizione del pubblico e i suoi comportamenti.
La grammatica dell'«Anonymus Bobiensis» (GL 533-565 Keil)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1982
pagine: 134
Dioniso e la pantera profumata
Marcel Detienne
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 164
In questo libro ormai classico, Detienne passa in rassegna numerosi miti greci noti e meno noti in una lettura rivelatrice delle origini della cultura occidentale, delineando un'immagine della grecità che rompe con la tradizione e si distacca dalla concenzione di armonia, compostezza e bellezza classiche. Detienne scava negli abissi della violenza barbarica e dell'erotismo ambiguo che permeano le storie mitiche degli dei e degli eroi ai piedi dell'Olimpo. Un'interpretazione rigorosa in cui il mondo antico perde la sua classicità di maniera e svela il proprio lato oscuro.