Liguori
Al di là del Covid 19. Ricerche psicologiche sul benessere degli studenti universitari durante e dopo la pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 302
Il volume è frutto della Giornata di studio "Al di là del COVID-19: ricerche psicologiche sul benessere degli studenti universitari durante e dopo la pandemia" (Aprile 2022 - Università di Napoli Federico II) e rispecchia le aree disciplinari dei ricercatori coinvolti: statistica, psicologia generale, psicometria, psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, di comunità e del lavoro, psicologia dinamica e clinica. Nella prima sezione sono presentati lavori di area clinica e psicodinamica, sul vissuto pandemico, sul ruolo del sogno durante la pandemia, sui processi di ridefinizione identitaria e sullo stress legato al COVID-19 e le condizioni di salute psicofisica degli studenti. Nella seconda sezione si analizzano gli effetti delle esperienze di lockdown sul funzionamento cognitivo ed emozionale, sui processi percettivi e sui processi mnestici. La terza sezione contiene ricerche condotte nell'ambito della psicologia sociale e di comunità. L'ultima sezione contiene ricerche sugli effetti dell'e-learning sugli studenti e le loro famiglie, la didattica a distanza, la telepresenza e l'uso di serious games per l'apprendimento, gli usi e misusi dei social network, e, infine, un'indagine sullo stress derivante dall'uso delle tecnologie in studenti di diverse Università (Napoli Federico II, Birmingham, Boemia Occidentale, Creta - Progetto Europeo STUDENT-WELL).
Elementi di analisi matematica 2. Versione semplificata per i nuovi corsi di laurea
Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 312
Elementi di analisi matematica 1. Versione semplificata per i nuovi corsi di laurea
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 280
Esercitazioni di matematica. Volume Vol. 1/2
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 244
Questo volume di esercitazioni di Matematica è rivolto agli studenti che affrontano corsi di Matematica nel primo anno di università. Esso è articolato nei seguenti capitoli: Applicazioni del calcolo differenziale; Grafici di funzioni; Equazioni algebriche e trascendenti; Integrali indefiniti; Integrali definiti; Serie numeriche.
Esercitazioni di matematica. Volume Vol. 1/1
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 312
Analisi matematica. Volume Vol. 1
Paolo Marcellini, Carlo Sbordone
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 492
Questo libro è stato scritto con l'intento di realizzare un testo rigoroso nei contenuti, ma anche snello e di facile lettura. Lo scopo è stato quello di facilitare il lavoro della maggioranza di quegli studenti che si avvicinano ai corsi di Analisi Matematica con il timore di non essere a priori in grado di comprendere a fondo l'argomento. Nello stesso tempo non è stato sottovalutato il desiderio di quanti vogliono approfondire argomenti appresi a lezione e risultati particolarmente interessanti.
Flessibilità, efficienza, spettacolarità. L'industrial design per la gestione del progetto e dei «tempi» dell'architettura
Valter L. De Bartolomeis
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'architettura, rispetto alle profezie ideologiche e visionarie degli anni Settanta, ha percorso altre strade, mercificandosi. Frequenti sono l'espressione del brand dei committenti e il vanaglorismo dei progettisti, utili a stabilire trends e a suggestionare il grande pubblico con trovate e messe in scena. Ma se è vero tutto ciò, occorre considerare anche lo straordinario apporto della ricerca sui nuovi materiali performativi, delle tecnologie e degli aspetti comunicativi ed espressivi. Le nozioni di tempo e di efficienza hanno assunto il comando. Il tempo del progetto, quello dell'esecuzione e quello del consumo sono le variabili dell'intero processo. L'archetipo è, senza dubbio, il Centre Pompidou ma, ancor più, l'ideologia di quello straordinario gruppo inglese: gli Archigram. Da qui prende le mosse il testo per ripercorrere le tracce che segnano l'evoluzione di questo singolare approccio efficientista e comunicativo. Un breve e intenso itinerario dal Centre Pompidou all'Headquarter Building DSB di Canary Wharf, assunto a 'caso di studio' per l'esemplarità dell'approccio progettuale. Nella sua parte conclusiva, il libro pone particolare attenzione sulla sostanziale differenza tra design e re-design e, soprattutto, tra progetto e gestione del medesimo.
Matematica: 2³ capitoli per tutti
Stefano Montaldo, Andrea Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 257
Questo testo comprende 23 (=8) capitoli che, in sintesi, affrontano argomenti che gli Autori non hanno esitato a definire per tutti: fondamenti della geometria euclidea, teoria degli insiemi e linguaggio logico-matematico, geometria analitica nel piano, calcolo algebrico e polinomiale; poi, elementi di trigonometria, probabilità, statistica e, infine, discussione di uno specifico test d'ingresso. Quest'opera sviluppa ampiamente le competenze necessarie per affrontare i quesiti logico-matematici inseriti nei test d'accesso alle Facoltà scientifiche; inoltre, più ambiziosamente, contribuisce a formare solide basi per un metodo di lavoro valido per tutti gli studi successivi. L'impostazione scelta non prevede l'approfondimento di questioni di natura teorica, ma si propone piuttosto di stimolare razionalità e senso critico, unitamente ad autonomia di ragionamento e metodo. Ogni capitolo termina con una sezione di esercizi ricapitolativi interamente svolti, seguita da un paragrafo di esercizi proposti attraverso i quali il lettore può verificare il proprio livello di prepararzione. Può essere utilizzato per percorsi o corsi di recupero nelle facoltà di Ingegneria o testo per un primo modulo di Istituzioni di Matematiche per corsi di laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia o affini. Infine, può trovare impiego all'interno di laboratori didattici sviluppabili durante l'ultimo anno di scuola superiore.