fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Fagiolo

Dante e Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il libro presenta gli Atti del Convegno "Dante e Roma", promosso dal Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma e dall'Istituto Nazionale di Studi Romani (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2-3 dicembre 2021), col patrocinio del Ministero della Cultura, del Comitato Nazionale "Dante 2021" e della Regione Lazio. Il Convegno è stato imperniato sulle seguenti tematiche: - Memorie e personaggi della storia antica nella Divina Commedia, da Augusto a Traiano. - Roma nell'età di Dante. - Bonifacio VIII e gli altri papi condannati nella Commedia. - I due Soli: il Papato e l'Impero nel pensiero politico di Dante. Il rapporto conflittuale con la Chiesa romana: Roma come Babilonia o Nuova Gerusalemme? - Il Grande Giubileo: Roma centro del mondo e l'assimilazione tra l'itinerario dantesco verso l'Empireo e il viaggio dei romei alla ricerca del perdono. - Homo viator: il viaggio e il pellegrinaggio simbolico "per giungere a una nuova condizione di armonia, di pace, di felicità" (papa Francesco, 2021). - Luoghi simbolici di Roma, dal Monte "Malo" a Ponte Sant'Angelo. - La Roma ideale come Civitas Dei e prefigurazione del Paradiso. - Echi danteschi nell'arte romana del Rinascimento e del Manierismo. - L'idea novecentesca per un memoriale monumentale a Dante: i progetti di Cesare Laurenti, Armando Brasini, Giuseppe Terragni e Raffaele De Vico. In Appendice vengono ripubblicati i testi del volume Roma "onde Cristo è romano" (edito nel 1937 dall'Istituto di Studi Romani). Saggi di: Andrea Alessi, Carla Benocci, Rino Caputo, Franco Cardini, Monica Centanni, Marcello Fagiolo, Giulio Ferroni, Ilaria Fiumi Sermattei, Pietro Gibellini, Nicola Longo, Vito Rocco Panetta, Elisabetta Procida, Diego Quaglioni, Luca Ribichini, Serena Romano, Marcello Teodonio.
32,00 30,40

Dante, Leonardo, Raffaello: la divina consonanza di arte e poesia

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il libro presenta gli Atti del Convegno sulla "Divina Consonanza di Arte e Poesia" (Roma, BNCR, 2021) che ha inteso celebrare il "trittico" dei grandi italiani: Dante, Leonardo, Raffaello. La stessa figura del Sommo Poeta riesce ad acquisire nuove illuminazioni chiarificanti attraverso il confronto coi due massimi artefici della pienezza dei tempi e della genialità universale del Rinascimento. La congiunzione-intersezione delle orbite dei tre grandi dimostra la centralità della cultura italiana nel panorama europeo (un'Italia la cui coscienza emerse primieramente proprio attraverso la poesia dantesca). Il Convegno è stato imperniato, in particolare, sulle seguenti tematiche: - I rapporti tra poesia e arte, dall'ut pictura poesis all'ut poesis pictura. - Gli elementi e le peculiarità "visive" nella Commedia: la figuratività pittorica e il plasticismo scultoreo, nel contesto della poderosa ingegneria strutturale dei gironi dell'Inferno, della montagna del Purgatorio, e della meccanica celeste. E poi le interpretazioni artistiche della immaginazione dantesca. - Le Arti, la Filosofia e la Scienza: dal sistema mentale della Commedia alle prospettive di Raffaello e alle rivelazioni del micro- e macrocosmo leonardesco. - La "consonanza" delle Arti e della Musica. La musica delle sfere e la "divina armonia", dal Paradiso alle "glorie" pittoriche del Rinascimento. La posizione della Musica nel Quadrivium tra Aritmetica, Geometria e Astronomia. I principii armonici in pittura e in architettura. Gli spazi di conciliazione tra consonanza e dissonanza... Saggi di: Cristina Acidini, Andrea Alessi, Massimo Arcangeli, Lucia Battaglia Ricci, Carla Benocci, Marco Bussagli, Filippo Camerota, Marco Carpiceci, Claudia Cieri Via, Fabio Colonnese, Flavio Colusso, Michele Curnis, Andrea De Pasquale, Laura Facchin, Marcello Fagiolo, Massimiliano Ferrario, Giulio Ferroni, Antonio Forcellino, Isabella Gagliardi, Marco Grimaldi, Claudio Listanti, Silvia Maddalo, Pietro C. Marani, Nicolò Mineo, Alessio Monciatti, Rodolfo Papa, Laura Pasquini, Paolo Pizzimento, Michele Rak, Andrea Spiriti, Italo Tomassoni, Carlo Vecce.
44,00 41,80

Riti, pratiche e immagini della morte in Puglia. La chiesa di S. Maria del Suffragio a Monopoli

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume è dedicato a Monopoli e in particolare alla chiesa e alla confraternita di S. Maria del Suffragio nonché al tema della morte, alle sue ritualità e alla sua iconografia in terra di Bari. Questo ristretto ma intenso "universo barocco" viene indagato coi diversi e convergenti metodi della storia socio-economica, della storia delle arti, della storia religiosa e delle scienze antropologiche. Appare straordinaria l'epifania della circolarità del tempo, in un ciclo che dalla Nascita (la chiesa in origine era dedicata alla Natività di Maria) conduce fino alla Morte, nel segno però di una auspicata ri-Nascita, con l'uscita delle Anime dalle fiamme del purgatorio attraverso l'intermediazione della Madonna del Suffragio. La chiesa custodisce nove corpi mummificati, tra i quali emerge la bambina "Plautilla", che costituisce quasi il simbolo della confraternita e di una morte ritualizzata e "addomesticata", consegnata dal mondo del passato al presente.
44,00 41,80

Giuseppe Piermarini. Tra Barocco e Neoclassico Roma Napoli Caserta Foligno

Giuseppe Piermarini. Tra Barocco e Neoclassico Roma Napoli Caserta Foligno

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2010

pagine: 344

Tra i più illustri protagonisti dell'architettura neoclassica in Italia, Piermarini è noto soprattutto come architetto della scala di Milano. Il volume ricostruisce il periodo della formazione giovanile anche in relazione ai collegamenti che le esperienze artistiche e architettoniche di quelle capitali che mantengono con la Milano asburgica. Il catalogo propone un ampio panorama della Roma settecentesca a cavallo degli anni sessanta, tra lo scadere del pontificato di Benedetto XIV e il rinnovato clima culturale del pontificato di Clemente XIII e quindi viene esaminata la vicenda di Napoli e Caserta dove emerge la figura di Luigi Vanvitelli, insieme al quale Piermarini si trasferisce a Milano nel 1769, diventando quindi "imperial regio architetto" fino all'avvento della dominazione francese.
20,00

Residenze nobiliari. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: X-404

In anni recenti si è assistito a un generale rinnovamento dell'approccio metodologico al tema della residenza, strettamente legato non solo alla definizione e alla diffusione di linguaggi architettonici e della grande decorazione, ma anche attraverso i problemi connessi all'organizzazione della "famiglia", della casa e dell'abitare ad approfondimenti più specificamente economici e sociali. In questo contesto lo studio dei "sistemi" di palazzi e ville, nell'interrelazione tra linguaggio architettonico, mecenatismo e strategie di autorappresentazione sociale, ha raggiunto nuovi risultati scientifici che evidenziano la centralità del ruolo delle oligarchie urbane nel promuovere il profondo rinnovamento della città barocca. L'opera, articolata in tre volumi, costituisce un fondamentale strumento di analisi e approfondimento della realtà delle grandi capitali italiane e di centri minori e territori fino ad oggi meno indagati, che rivelano la sorprendente ricchezza di realizzazioni promosse da antiche nobiltà e ceti emergenti tra Seicento e Settecento. Per l'Italia meridionale le aree regionali sono state coordinate da Gaetana Cantone (Campania), Rosa Maria Cagliostro (Calabria), Mimma Pasculli Ferrara (Terra di Bari e Capitanata), Vincenzo Cazzato (Terra d'Otranto), Marcello Fagiolo (Sicilia).
80,00 76,00

Residenze nobiliari. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2009

pagine: 382

In anni recenti si è assistito a un generale rinnovamento dell'approccio metodologico al tema della residenza, strettamente legato non solo alla definizione e alla diffusione di linguaggi architettonici e della grande decorazione, ma anche attraverso i problemi connessi all'organizzazione della "famiglia", della casa e dell'abitare ad approfondimenti più specificamente economici e sociali. In questo contesto lo studio dei "sistemi" di palazzi e ville, nell'interrelazione tra linguaggio architettonico, mecenatismo e strategie di autorappresentazione sociale, ha raggiunto nuovi risultati scientifici che evidenziano la centralità del ruolo delle oligarchie urbane nel promuovere il profondo rinnovamento della città barocca. L'opera, articolata in tre volumi, costituisce uno strumento di analisi e approfondimento della realtà delle grandi capitali italiane e di centri minori e territori fino ad oggi meno indagati, che rivelano la sorprendente ricchezza di realizzazioni promosse da antiche nobiltà e ceti emergenti tra Seicento e Settecento.
80,00 76,00

Le capitali della festa. Italia centrale e meridionale

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2008

pagine: 464

La straordinaria moltiplicazione degli eventi festivi in Italia nel Sei-Settecento e la ricchissima documentazione in forma di descrizioni manoscritte o a stampa, incisioni, dipinti, fanno della festa il laboratorio privilegiato del barocco. "La festa" infatti rappresentava al massimo grado l'unificazione delle arti visive e favoriva la collaborazione di una miriade di mestieri e tecniche diverse su uno stesso evento e, molto spesso, le idee e soluzioni che artisti e committenti trovano nell'apparato provvisorio costituivano uno spunto per le opere stabili. "Le capitali della festa" è frutto di più di vent'anni di studi, manifestazioni e pubblicazioni, e nasce dalla sinergia tra diverse istituzioni italiane e propone per la prima volta uno sguardo d'insieme su questa materia, sia nell'ottica dei centri maggiori che dei fenomeni periferici. Diviso per regioni e animato dai maggiori specialisti del settore, per maggiore efficacia è articolato in due tomi, II primo affronta i casi di studio dell'Italia settentrionale e il presente quelli dell'Italia centro-meridionale.
85,00 80,75

Lazio. Volume 1

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2002

pagine: 296

55,00 52,25

Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. Catalogo della mostra (Roma, 16 giugno-29 ottobre 2006)

Roma Barocca. Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. Catalogo della mostra (Roma, 16 giugno-29 ottobre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 377

Saggi di noti specialisti ricostruiscono un percorso attraverso la Roma barocca, così come venne plasmandosi grazie all'opera dei tre protagonisti dell'arte del Seicento: Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Il catalogo documenta una serie di importanti progetti architettonici, disegni originali, incisioni, volumi, grafici, modelli tridimensionali e virtuali, dipinti, sculture, oggetti di arredo, oggetti attinenti al collezionismo enciclopedico delle curiosità e delle meraviglie, strumenti scientifici, macchine del cantiere edile. Il volume è diviso in sezioni tematiche, ciascuna introdotta da saggi chiari e approfonditi a firma di Benedetti S., Fagiolo M., Goldoni E., Lavin I., Portoghesi P., Spagnesi G., Strinati C.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.