Libri di M. L. Frisa
Bellissima Italy and high fashion 1945-1968. An illustrated catalog
Libro: Libro in brossura
editore: Bruno (Venezia)
anno edizione: 2016
Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945-1968. Maxxi. Catalogo della mostra (Roma, maggio 2014). Ediz. inglese
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2014
Dedicato all'alta moda italiana del secondo dopoguerra, il volume analizza un periodo storico fondamentale non solo per la definizione dell'identità della moda italiana ma anche per la sua affermazione internazionale. L'arco temporale che va dal 1945 ai rivolgimenti del 1968, che investirono anche l'universo della moda alla vigilia dell'avvento del prèt-à-porter fu un'eccezionale stagione della creatività italiana. Il progetto riconosce alla città di Roma il ruolo di protagonista nell'affermazione della moda italiana. Roma città aperta e città eterna, che usciva dalle ristrettezze della guerra, si rinnovava, rinasceva e si apriva al mondo ponendosi sotto i suoi riflettori attraverso una serie di avvenimenti e di personaggi che avrebbero reso memorabile la sua storia di quegli anni. Simultaneamente, in un percorso volto a riscoprire le specificità dell'alta moda italiana, si riscopre il ruolo che anche altre città hanno avuto nella sua produzione, comunicazione, messa in scena e circolazione. Vengono così rievocate le vicende delle sartorie e delle grandi firme milanesi, gli scenari fiorentini e veneziani.
Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945-1968. Maxxi. Catalogo della mostra (Roma, maggio 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 256
Dedicato all'alta moda italiana del secondo dopoguerra, il volume analizza un periodo storico fondamentale non solo per la definizione dell'identità della moda italiana ma anche per la sua affermazione internazionale. L'arco temporale che va dal 1945 ai rivolgimenti del 1968, che investirono anche l'universo della moda alla vigilia dell'avvento del prèt-à-porter fu un'eccezionale stagione della creatività italiana. Il progetto riconosce alla città di Roma il ruolo di protagonista nell'affermazione della moda italiana. Roma città aperta e città eterna, che usciva dalle ristrettezze della guerra, si rinnovava, rinasceva e si apriva al mondo ponendosi sotto i suoi riflettori attraverso una serie di avvenimenti e di personaggi che avrebbero reso memorabile la sua storia di quegli anni. Simultaneamente, in un percorso volto a riscoprire le specificità dell'alta moda italiana, si riscopre il ruolo che anche altre città hanno avuto nella sua produzione, comunicazione, messa in scena e circolazione. Vengono così rievocate le vicende delle sartorie e delle grandi firme milanesi, gli scenari fiorentini e veneziani.
Lei e le altre. Moda e stili nelle riviste RCS dal 1930 a oggi. Catalogo della Mostra (Milano, 15 settembre-15 ottobre 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 400
Raccontare la moda, ma anche la società e ¡1 costume attraverso le immagini e i testi messi in pagina nei periodici di una grande casa editrice italiana come RCS è un progetto importante e pionieristico insieme. Mai si è raccontata la moda attraverso una galassia variegata composta da riviste femminili, anche molto diverse tra loro, pubblicate da un editore che ha accompagnato la storia del nostro paese, contribuendo a indirizzare e formare gusti e tendenze di molte generazioni di italiani. Le riviste interpretano e fanno la moda, perché sono dispositivi che non solo fotografano e registrano gli stili, ma li determinano. Lo fanno mescolando attualità, cinema, televisione e attingendo a più registri, da quello colto a quello più popolare. Si confrontano con le varie espressioni della cultura popolare. Utilizzano materiali che si rivolgono e appartengono a pubblici diversi, rimescolando continuamente le carte. "Lei e le altre" permette di evidenziare l'essenza visuale della cultura condivisa del ventesimo secolo (che alla parola scritta aggiunge il potere dell'immagine), e ci permette anche e soprattutto di fissare lo slittamento fra moda e costume, fra forme dell'abbigliamento e del vivere, la loro effettiva circolazione e il loro consumo diffuso e molteplice.
Anna Molinari. La regina delle rose
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 304
Anna Molinari unisce la spregiudicatezza dell’istinto creativo a una salda visione imprenditoriale: quella di Blumarine è una di quelle storie che hanno dato forma allo stile italiano. La continua ricerca di una bellezza complice delle donne e l’altissima qualità del percorso visivo, affidato ai più grandi nomi della fotografia internazionale, sono rese palpabili nel racconto per parole e immagini di una moda che è Romanticismo, Corpo, Romanzo, Rocaille, Bluvi e, sopra a tutto, Rose.
The beautiful and the good. A view from Italy on sustainable fashion
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 293
Human game. Vincitori e vinti. Catalogo della mostra (Firenze, 21 giugno-21 luglio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2006
pagine: 495
Un progetto che riflette sullo sport e sulla sua centralità nella società contemporanea. Lo sport oggi è un nodo nevralgico dove confluiscono non solo scienza e ricerca, ma anche passione e desiderio, trionfi e sconfitte, fino a essere metafora dell'esistenza. L'intento è rintracciare il legame cruciale tra lo sport inteso come attività ricreativa e la vita sociale, politica e culturale. La diffusione sempre più vasta di una cultura sportiva ha cambiato abitudini, modi di vestire e operato delle vere rivoluzioni, come la metamorfosi dello sport da attività legata alla disciplina del corpo a disciplina che ingloba tecnologia, moda, arte, economia, medicina, comunicazione.
Human game. Winners and loosers. Catalogo della mostra (Firenze, 21 giugno-21 luglio 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2006
pagine: 495
Un progetto che riflette sullo sport e sulla sua centralità nella società contemporanea. Lo sport oggi è un nodo nevralgico dove confluiscono non solo scienza e ricerca, ma anche passione e desiderio, trionfi e sconfitte, fino a essere metafora dell'esistenza. L'intento è rintracciare il legame cruciale tra lo sport inteso come attività ricreativa e la vita sociale, politica e culturale. La diffusione sempre più vasta di una cultura sportiva ha cambiato abitudini, modi di vestire e operato delle vere rivoluzioni, come la metamorfosi dello sport da attività legata alla disciplina del corpo a disciplina che ingloba tecnologia, moda, arte, economia, medicina, comunicazione.
Raf Simons Redux. Catalogo del progetto. Ediz. inglese
Peter De Potter, Raf Simons
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 224
Lo sguardo italiano. Fotografie italiane di moda dal 1951 a oggi. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-20 marzo 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 396
Negli ultimi anni la fotografia di moda è diventata il medium conduttore della cultura visiva contemporanea: si è evoluta dalla sua condizione di supporto della moda in produttrice di icone e di idee. La fotografia di moda ha assunto un'influenza determinante in tutti i campi della comunicazione ed è considerata ormai una forma d'arte, il suo potere è quello di registrare, e molto spesso determinare, il qui e ora del nostro tempo. Questo libro non solo porta alla ribalta alcuni degli autori italiani che hanno fatto la storia della fotografia, ma evidenzia uno stile italiano che va oltre la moda, offrendo un repertorio di immagini che ricostruisce l'avvicendarsi delle mode e le evoluzioni della società dal dopoguerra ai giorni nostri.
Italian eyes. Italian fashion photographs from 1951 to today. Catalogo della mostra (Milan, 25 February-20 March 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 396
Negli ultimi anni la fotografia di moda è diventata il medium conduttore della cultura visiva contemporanea: si è evoluta dalla sua condizione di supporto della moda in produttrice di icone e di idee. La fotografia di moda ha assunto un'influenza determinante in tutti i campi della comunicazione ed è considerata ormai una forma d'arte, il suo potere è quello di registrare, e molto spesso determinare, il qui e ora del nostro tempo. Questo libro non solo porta alla ribalta alcuni degli autori italiani che hanno fatto la storia della fotografia, ma evidenzia uno stile italiano che va oltre la moda, offrendo un repertorio di immagini che ricostruisce l'avvicendarsi delle mode e le evoluzioni della società dal dopoguerra ai giorni nostri.
Excess. Fashion and the underground in the 80s
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 463
Un libro sulla moda degli anni Ottanta che fissa uno dei momenti più intensi per invenzione, creatività e varietà della nostra storia recente e osserva l'avanzare sempre più pervasivo della società dello spettacolo e le origini di quel Total Living griffato in cui siamo oggi ormai definitivamente immersi. "Excess" registra l'affermazione del 'sistema moda" in Italia e nel mondo attraverso i protagonisti e le tendenze. 'Sistema moda" che si consolida come fenomeno economico acquistando un'enorme influenza in termini culturali e di comunicazione. Il libro offre un ampio repertorio con un impianto scientifico e informativo tale da diventare un punto di riferimento indispensabile per operatori, critici, studiosi.