fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. L. Madonna (cur.)

Centri e periferie del barocco

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1992

pagine: 680

77,47 73,60

Centri e periferie del barocco

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1992

pagine: 506

51,65 49,07

Collezioni di antichità a Roma fra '400 e '500

Collezioni di antichità a Roma fra '400 e '500

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 264

Questa pubblicazione a cura di Anna Cavallaro, si inserisce nell'alveo culturale di Marcello Fagiolo e Maria Luisa Madonna, rispecchiandone tutta la pluridecennale ricerca e il metodo scientifico. Un'interessante rassegna delle grandi collezioni romane tra Umanesimo e Rinascimento, note e meno conosciute, in cui le vicende personali del loro proprietari doverosamente si intrecciano quelle degli oggetti ivi raccolti. Nella prima metà del Quattrocento, prima che si diffondesse il vasto fenomeno del collezionismo, le antichità romane a disposizione di artisti e amatori non erano molte e il patrimonio classico era ancora in gran parte da riscoprire. In grande quantità erano invece disponibili pezzi come cippi, epigrafi, sarcofagi ed altro ancora, che erano però utilizzati come arredi sacri e che furono lentamente sottratti con conseguente spoliazione dei luoghi di culto in cui erano stati introdotti. Un'opera, quella dei collezionisti, che rappresentò il primo tributo verso il mondo antico, contrastando un principio, allora vigente, che lo considerava solo in quanto fonte di commercio e lucro. L'affermarsi della cultura antiquaria non tardò a far sentire i suoi effetti, complicando e arricchendo questo scenario.
50,00

Libri delle antichità. Torino. Vol. 23: Libri degli antichi eroi e degli uomini illustri

Libri delle antichità. Torino. Vol. 23: Libri degli antichi eroi e degli uomini illustri

Pirro Ligorio

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2006

pagine: 349

Pirro Ligorio (1513-1583), architetto napoletano, si distinse per la sua attività di antiquario e direttore di scavi nella Roma post rinascimentale. A metà del secolo legò il suo nome a quello del Cardinale Ippolito d'Este per il quale progettò la Villa di Tivoli (1563-1573), ma i suoi interessi spaziarono nell'analisi di ampi aspetti del mondo antico e della sua cultura: numismatica, epigrafia, ricerche sulle più importanti famiglie romane e altro ancora, cimentandosi in numerosi scritti. I codici, che rappresentano uno egli esempi più alti di questa produzione, sono conservati per la maggior parte nell'Archivio di Stato di Torino da cui proviene il contenuto di questo volume che riguarda appunto "Gli uomini illustri".
150,00

Villa d'Este

Villa d'Este

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2003

pagine: 142

Villa d'Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista Unesco del patrimonio mondiale, con l'impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d'acqua costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco. Le imponenti sostituzioni e le terrazze sopra terrazze fanno pensare ai giardini pensili di Babilonia, mentre l'adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la città, rievoca la sapienza ingegneristica dei romani. Le sale del palazzo vennero decorate sotto la direzione di protagonisti del tardo manierismo romano come Muziano, Agresti e Federico Zuccari.
40,00

Roma di Sisto V. Arte, architettura e città fra Rinascimento e Barocco

Roma di Sisto V. Arte, architettura e città fra Rinascimento e Barocco

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 1993

Il volume è il catalogo dell'esposizione svoltasi a Roma, presso Palazzo Venezia, nel gennaio 1993.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.