fbevnts Collezioni di antichità a Roma fra '400 e '500
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Collezioni di antichità a Roma fra '400 e '500

Collezioni di antichità a Roma fra '400 e '500
Titolo Collezioni di antichità a Roma fra '400 e '500
Curatori ,
Editore De Luca Editori d'Arte
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 264
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788880168065
 
50,00

Questa pubblicazione a cura di Anna Cavallaro, si inserisce nell'alveo culturale di Marcello Fagiolo e Maria Luisa Madonna, rispecchiandone tutta la pluridecennale ricerca e il metodo scientifico. Un'interessante rassegna delle grandi collezioni romane tra Umanesimo e Rinascimento, note e meno conosciute, in cui le vicende personali del loro proprietari doverosamente si intrecciano quelle degli oggetti ivi raccolti. Nella prima metà del Quattrocento, prima che si diffondesse il vasto fenomeno del collezionismo, le antichità romane a disposizione di artisti e amatori non erano molte e il patrimonio classico era ancora in gran parte da riscoprire. In grande quantità erano invece disponibili pezzi come cippi, epigrafi, sarcofagi ed altro ancora, che erano però utilizzati come arredi sacri e che furono lentamente sottratti con conseguente spoliazione dei luoghi di culto in cui erano stati introdotti. Un'opera, quella dei collezionisti, che rappresentò il primo tributo verso il mondo antico, contrastando un principio, allora vigente, che lo considerava solo in quanto fonte di commercio e lucro. L'affermarsi della cultura antiquaria non tardò a far sentire i suoi effetti, complicando e arricchendo questo scenario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.