Libri di M. Mondini
La guerra come apocalisse. Interpretazioni, dosvelamenti, paure
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 266
La Prima guerra mondiale è stata spesso rappresentata, dai contemporanei e dagli storici, come la Urkatastrophe del XX secolo, o come «apocalisse della modernità», Prima del 1914, la letteratura «profetica» sull'avvento di un cataclisma che avrebbe sconvolto gli assetti politici e sociali faceva il palo con la diffusa attesa di un grande conflitto che avrebbe rigenerato le stanche società europee, applicando alla storia delle nazioni gli assunti di massima del darwinismo sociale. Non sorprende allora che, quando scoppiò, la guerra fosse diffusamente percepita come un'apocalisse, nel bene e nel male: il suicidio terminale della migliore delle civiltà possibili (come avrebbe scritto Freud) o la straordinaria occasione di inizio di una nuova era, secondo gli entusiastici slogan di una vasta galassia di pubblicisti, artisti, giovani. Molti di costoro avrebbero ben presto subito la traumatica esperienza di una guerra ben diversa dalle aspettative. La maggior parte degli intellettuali e degli artisti che sperimentarono la vita al fronte vissero una profonda disillusione: tra i sopravvissuti, alcuni Si convertirono a posizioni radicalmente pacifiste, o rivoluzionarie. La «guerra come apocalisse» fu una pratica discorsiva straordinariamente diffusa tra chi la guerra la invocò, e tra coloro che partirono per viverla. Fu, naturalmente, al centro del discorso religioso del 1914-1918 (della Chiesa cattolica, che sul tema della guerra 'giusta' o 'inutile' rivelò la sua natura composita, così come delle chiese protestanti) e fu un efficace atout retorico nel vocabolario delle classi dirigenti di tutte le partì in causa.
Iumbasci. Carabinieri in Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 144
"Dal marzo 1919 fui inviato d'autorità da codesto Comando Generale in Turchia - scrive, a dicembre di quell'anno - il Tenente Colonnello dei Carabinieri Reali Arturo Carossini, incaricato della riorganizzazione della Gendarmeria Turca, dopo la fine della Grande Guerra, nella zona di influenza italiana. Il carteggio dell'ufficiale, esposto a Pisa in una mostra a Palazzo Reale insieme ad altri documenti dell'epoca, ci consente di rivivere le esperienze dei Carabinieri, nei primi 20 anni del '900, negli Stati che si formavano nei Balcani e nel Mediterraneo Orientale, man mano che l'Impero Ottomano veniva meno. Imprese entusiasmanti, ma difficili e non sempre coronate di successo: ed io non posso più umanamente assistere impassibile a questa lotta di perfidie, di bassezze, di mala fede..". Scrive Carossini, nel 1905, al suo superiore da Creta. Esperienze che hanno contribuito a sviluppare quella duttilità e quel buon senso innato che consentono oggi ai Carabinieri di assolvere con successo purtroppo non senza vittime i propri compiti nei più difficili teatri di ricostruzione di Paesi funestati da guerre e lotte civili.