fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Motterlini (cur.)

Critica della ragione economica

Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 286

Il volume affronta la questione della razionalità umana da un punto di vista interdisciplinare. Offre una critica circostanziata della nozione di "razionalità economica", a partire dai risultati empirici della psicologia cognitiva e dell'economia sperimentale. Gli autori sostengono dunque la necessità di sviluppare una teoria economica empiricamente fondata, basata su una più realistica teoria della cognizione umana. Un'ipotesi di superamento della teoria economica neoclassica, che poggia su ipotesi accettate ma mai verificate a livello empirico.
13,00 12,35

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

Imre Lakatos

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici fu la risposta alla sfida lanciata da Kuhn e da Feyerabend all'idea stessa di razionalità scientifica. Il conflitto di idee innescato da questi tre filosofi ha completamente dominato la "nuova epistemologia" degli ultimi decenni, articolandosi intorno al saggio che dà titolo al volume. Tra gli scritti compresi nel volume si segnalano anche testi di vasto interesse per insegnanti di scuole superiori e studenti: La storia della scienza e le sue ricostruzioni razionali, L'insegnamento della storia della scienza, La responsabilità sociale della scienza.
19,63

Economia cognitiva e sperimentale

Economia cognitiva e sperimentale

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 360

Il 9 ottobre 2002 l'Accademia Svedese ha consacrato l'economia cognitiva e l'economia sperimentale come uno dei più importanti sviluppi nelle scienze sociali dell'ultimo mezzo secolo, assegnando il Premio Nobel congiuntamente a Daniel Kahneman e a Vernon Smith. Il volume presenta i due programmi di ricerca insigniti del Nobel: gli studi sul giudizio, la scelta e la decisione umana, articolati nel contesto del più ampio progetto delle scienze cognitive; e gli studi sulle istituzioni e sul comportamento economico attraverso il metodo dell'esperimento controllato.
30,00

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

La metodologia dei programmi di ricerca scientifici

Imre Lakatos

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 360

In questo testo del pensiero epistemologico, arricchito dal saggio "Il tradimento della ragione da parte degli intellettuali", Lakatos si interroga sulle sottili differenze tra scienza e superstizione, sulle relazioni pericolose tra ricerca e ideologia, sugli inganni della pseudoscienza.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.