fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Musello

Percorsi per l'insegnamento. Teorie e modelli

Percorsi per l'insegnamento. Teorie e modelli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Orientale Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 307

32,00

Scuola inclusiva e società aperta. Per una pedagogia e didattica dei Bes

Scuola inclusiva e società aperta. Per una pedagogia e didattica dei Bes

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il volume riprende i temi e le finalità di una scuola inclusiva. La pedagogia dei BES per una società politicamente equa, aggiornato nel titolo, negli autori, nelle tematiche e nelle fonti. Come tale, ancora di più, esso si presta a una doppia lettura: la prima destinata al lettore comune (cittadino, genitore, giornalista ecc.) che sente di dover essere all'altezza dei nuovi compiti assegnati alla scuola di oggi; la seconda destinata al pubblico più ristretto degli "addetti ai lavori" (dirigenti scolastici, docenti, studenti di discipline pedagogiche e didattiche ecc.), i quali intendono riprendere e sperimentare percorsi formativi adeguati al nostro tempo e, in particolare, centrati sulla persona umana che "apprende" e insieme "partecipa" al cambiamento epocale, pedagogico e didattico, di una "scuola inclusiva" all'interno di una "società inclusiva".
16,00

Una scuola inclusiva. La pedagogia dei BES per una società politicamente equa

Una scuola inclusiva. La pedagogia dei BES per una società politicamente equa

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2015

pagine: 196

Il volume riprende, attraverso un'agile e puntuale interpretazione pedagogico-didattica, la nuova concezione di "bisogno educativo speciale", la cui realizzazione spetta a tutti e a ciascun soggetto educativo nel corso della propria esistenza e nei vari luoghi deputati alla crescita economica, sociale e culturale. Si tratta di un bisogno inteso sia come "diritto all'educazione" sia come "dovere dell'educazione". La concezione parte da un'idea nuova di salute e di benessere, tradotta nel 2001 nella ormai nota ICF. Tale classificazione considera e accredita, scientificamente e socialmente, un nuovo concetto di salute e di benessere che potremmo definire olistico, globale, integrato, contestualizzato, sistemico. Il disabile, in quest'ottica, va considerato in ogni caso in maniera correlata agli altri soggetti che incontra nella vita quotidiana e nelle istituzioni educative, come persona unica legata a fattori personali e ambientali. Di qui la necessità di ricercare un nuovo fondamento teorico e pratico per la ricerca della pedagogia speciale e della didattica con l'obiettivo di contribuire alla creazione di una società della relazione e dell'inclusione.
16,00

Il figlio straniero

Il figlio straniero

M. Musello

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 200

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.