Libri di M. Navarra
Tavolo seminale. Per il giardino planetario
Libro
editore: ICSplat
anno edizione: 2013
Tavolo seminale è un atlante che raccoglie le diversità nella semplificazione del piano orizzontale, è un'esperienza nello spazio ampio del pianeta. Configura potenziali geografie attraverso lo scambio di posizione dei modui triangolari del dymaxion per simulare l'attivazione di possibili innesti di specie di provenienze diverse.
Ruins of the Palace of the Emperor Diocletian at Spalatro in Dalmatia
Robert Adam
Libro: Copertina rigida
editore: Biblioteca del Cenide
anno edizione: 2001
pagine: 264
Racconti del ghetto
Israel Zangwill
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2014
pagine: 232
Mentre i ghetti ebraici restano ancor oggi il simbolo della più rigida segregazione, dell'isolamento coatto, nessuno di questi racconti si conchiude completamente all'interno del ghetto. Gli ebrei di Zangwill sono tutti figure di frontiera, in bilico tra la legge di Mosè e quella della ragione, o del cuore. I suoi dotti adolescenti, diligenti studiosi della tradizione talmudica, sembrano rosi da un tarlo segreto, da un'intima inquietudine che li spinge a scoprire cosa vi sia oltre le alte e solide mura del ghetto, che sia il fascino conturbante e decadente di Venezia o la Roma del XVI secolo e del sogno visionario della riunificazione delle due religioni e dei due popoli. La legge sabbatica è deliberatamente infranta, con i toni della commedia - dal commerciante della piccola cittadina che non vuol perdere i clienti cristiani - o con quelli del dramma - dalla vecchia che percorre di sabato trentasette miglia per vedere un'ultima volta il figlio morente. Eppure il richiamo delle radici ebraiche resta fortissimo e inesorabile... Alternando comico, tragico ed epico, Zangwill rappresenta un mondo ebraico affollato dei personaggi più diversi, ideale punto d'incontro tra la ricostruzione storica minuziosa e fedele e il gusto per un'affabulazione leggendaria, a tratti magica. Introduzione di Attilio Brilli.
Linea d'ombra. 1978-1984: Adolfo Natalini tra il superstudio e l'architettura. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un montaggio critico di materiali inediti mostra, sotto una luce diversa, gli anni di passaggio dagli "astratti furori" dell'Architettura radicale alla pratica della costruzione. Tra il 1978 e il 1984 si compie nel percorso di Adolfo Natalini un'accelerazione raccontata nel libro "Figure di pietra": l'intreccio tra le prime esperienze dirette di cantiere, i primi progetti nelle città storiche e una viva tensione teorica e concettuale produce una pratica dell'architettura di forte innovazione. Un'architettura plurilinguistica di gaddiana memoria compone lingua alta e dialetti in nuove configurazioni che hanno la forza dirompente di scardinare luoghi comuni o consolatorie messe in scena. LezioneZero è, ogni anno in autunno, l'evento inaugurale della scuola di Architettura di Siracusa.

