Libri di M. P. Pozzato (cur.)
Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction
Libro: Copertina rigida
editore: RTI-Reti Televisive It.
anno edizione: 2007
pagine: 340
Le serie televisive americane - da Dr. House a CSI, da 24 a Disperate Housewives, da Prison Break a Sex and the City - e le nuove fiction italiane da Nassiriya a Boris - trovano sempre più spazio nei palinsesti delle televisioni generaliste e tematiche oltre che sulle terze pagine dei quotidiani. Il volume raccoglie gli atti di un recente convegno organizzato dall'Università degli Studi di San Marino, in cui esperti del mondo accademico e addetti ai lavori si sono confrontati sull'importanza che queste narrazioni rivestono nel dibattito culturale e nell'immaginario del pubblico.
La parola letteraria
Jacques Geninasca
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 323
Il volume riunisce quattordici saggi dedicati all'analisi semiotica del testo estetico, letterario e poetico. Nel percorso delineato dall'autore, i concetti metodologici proposti e le analisi testuali si rimandano gli uni alle altre come in un ipertesto. Accanto ai saggi in cui si tratteggiano gli assunti teorici di base, si collocano le analisi di testi di Stendhal, Nerval, Rimbaud, Proust, Reverdy, Saint-John Perse, Char, condotte come procedure di scoperta. La scommessa è quella di diffidare da ogni evidenza del senso, di arrivare a mostrare la leggibilità degli oggetti in apparenza più astrusi (come la poesia comtemporanea) e viceversa ricostruire la complessità delle articolazioni dietro all'apparente semplicità di fiabe e parabole.

