Libri di M. Rosenberg Colorni
Zenzero. Storia, miti e scienza. Salute, bellezza e cucina. Ricette, segreti e sfizi
Gianfilippo Pietra
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 70
Chi ha detto che i cibi più buoni sono quelli che fanno più male? In realtà fra i prodotti naturali molti solleticano il palato e al tempo stesso hanno proprietà salutari, aiutano a prevenire malanni, si possono utilizzare per la cura e la bellezza del corpo o l'igiene della casa. In questo testo: Lo zenzero nella storia e nella leggenda; La cucina delle Mille e una notte; Il rimedio dell'equilibrio; Guarire con le zenzero; I classici dello zenzero.
Quando accade l'impossibile. Avventure in realtà non ordinarie
Stanislav Grof
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 324
Arrivato al culmine della sua carriera, Stanislav Grod, importante teorico della psicologia trans-personale, noto per il suo uso spregiudicato e innovativo delle sostanze psichedeliche in terapia e per aver messo a punto la tecnica della respirazione olotropica, presenta qui la sua autobiografia. Non si limita a raccontare le avventurose peripezie della sua vita, ma attinge al patrimonio di esperienze dei suoi pazienti per stimolare nel suo lettore domande inquietanti e rivelatrici: possono i sogni predire il futuro? È possibile rivivere le esperienze della vita uterina? Può il pensiero trasmettersi in modi diversi dalla parola e dalla lettura?
La tigre e il ragno. Le due facce della violenza
Olivier Clerc
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2005
pagine: 183
La nostra società tende a stigmatizzare le forme palesi di violenza (la pantera), trascurando invece quelle più nascoste (il ragno), nelle quali le prime trovano spesso le loro radici: distruggere moralmente una persona a colpi di insinuazioni e maldicenze, manipolarla, avvelenarla lentamente sono azioni altrettanto riprovevoli di ferire con un colpo di coltello. Olivier Clerc non si limita a evidenziare le due facce della violenza, analizza anche gli atteggiamenti da adottare e propone un cambiamento di paradigma relazionale, nel quale la "lotta contro la violenza" lasci il posto a strategie che permettano di disinnescare le due polarità della violenza stessa.