fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Schianchi (cur.)

La luna sotto casa. Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici

John N. Martin, Primo Moroni

Libro: Copertina morbida

editore: ShaKe

anno edizione: 2007

pagine: 242

A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta e per tutti gli anni Novanta, Moroni cominciò con sempre maggior frequenza a raccontare la storia della sua città, Milano, mostrandone i tanti aspetti non noti e legandoli con le tante vicende politiche che in questa città sono nate e prosperate. Nel libro viene narrata la storia di Milano dall'immediato secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta. Il piano urbanistico degli anni cinquanta, il boom economico, la grande stagione della rivolta politica, gli anni della Milano da bere, inframezzati con le tante vicende esistenziali e politiche che in questa città hanno avuto il loro teatro. Le bande operaie di quartiere che si contendevano il controllo del territorio tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta, ma anche i teddy boy (poi cantati da Svampa), le "cave" esistenzialiste dei primi anni sessanta, Barbonia City e la rivolta beat, i capelloni che dormivano negli anfratti del Castello tra 1966 e 1967, la stagione dell'impegno: sono tanti i temi e i volti che si succedono nel libro, così come sono molteplici i protagonisti citati dalla memoria di Primo Moroni.
16,00 15,20

Teologie della liberazione

Teologie della liberazione

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2001

pagine: 272

12,91

Paolo Gorini. La fiaba del mago di Lodi

Paolo Gorini. La fiaba del mago di Lodi

Alberto Carli

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2009

pagine: 376

Paolo Gorini (Pavia 1813-Lodi 1881) fu matematico e scienziato, noto soprattutto come preparatore di cadaveri e parti anatomiche secondo un procedimento segreto da lui stesso inventato e sperimentato. I suoi reperti sono ancora ospitati nel museo a lui dedicato nella città di Lodi e, fra le altre, attese alla preparazione delle salme di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Rovani. Ma un simile personaggio non può essere ridotto a questi campi di studio e di sperimentazione, in cui, peraltro, ha fatto scuola in tutta Italia. Gorini attraversò la sua epoca facendosi promotore in modo originale di variegate istanze scientifiche, di impegno politico, di una passione civile che espresse anche in qualità di insegnante. Con questo volume si è voluto fare emergere aspetti nuovi e inediti della sua opera, approfondendo la conoscenza della sua figura, collocandola all'interno dell'ambito scientifico, culturale e letterario della sua epoca, un ambito di respiro nazionale e internazionale, e mettendo in luce un percorso scientifico e intellettuale complessivo. Ci si avvicina dunque ai pensieri e agli scritti di Gorini proponendone ampi brani e presentando scritti inediti mai pubblicati.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.