Libri di M. Sole Crespi
Cattedrale di Treviso San Pietro Apostolo. Guida storico artistica
M. Sole Crespi
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
La storia millenaria della Cattedrale di Treviso, dedicata al patrono S. Pietro Apostolo, si riflette negli elementi che la compongono e che appartengono a quattro fasi principali: basilica paleocristiana, cattedrale romanica, rinascimentale e neoclassica. Questa agile guida descrive con chiarezza, interessanti approfondimenti e numerose illustrazioni gli aspetti storici, architettonici e artistici del complesso che sorge nel cuore della città e che racchiude tesori inestimabili come l'Annunciazione di Tiziano.
Magia del colore. Chiese affrescate della Marca Trevigiana
M. Sole Crespi, Elena Leonardi, Mara Zanato
Libro: Libro rilegato
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2008
pagine: 200
L'opera, illustrata, ripercorre tutte le chiese, anche minori, della provincia di Treviso, descrivendo gli affreschi parietali, con dovizia di particolari completati da disegni esplicativi degli spazi che essi occupano. È il frutto di una lunga e faticosa ricerca delle due autrici che con meticolosa costanza hanno riportato, fotografando e descrivendo, le opere d'arte, a volte nascoste e scarsamente illuminate, in questo splendido volume. Gli affreschi rivivono oggi grazie a quest'opera, lasciando una preziosa testimonianza dei livelli raggiunti dai vari artisti che hanno lavorato nei secoli passati.
Incoronazione della Vergine di Antonio Zanchi. Restauro e riscoperta, chiesa San Vito in Treviso
M. Sole Crespi, Gabriella Delfini, Flavia Cabrio
Libro: Copertina morbida
editore: Compiano
anno edizione: 2010
pagine: 48
La bellissima tela di Antonio Zanchi "Incoronazione della Vergine" è uno dei dipinti più importanti conservati a Treviso, nella chiesa di San Vito. Il grande ovale viene presentato a coloro che desiderano conoscere la sua storia, la sua iconografia ed il recente restauro, illustrato con numerose foto a colori. Un libro che, per il suo contenuto, è un utile riferimento sia per la metodologia del restauro che per la conoscenza dell'opera di Antonio Zanchi, uno dei pittori più interessanti della fine del Seicento.