Libri di M. Stefanelli
Davide Toffolo. L'allegro fumettista morto
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 112
Davide Toffolo è tra gli autori più originali della scena del fumetto italiano nonché il frontman dell'iconico gruppo indie rock I Tre Allegri Ragazzi Morti. Una carriera artistica poliedrica sempre in bilico tra musica e fumetto in un dialogo serrato tra le diverse forme artistiche. Ha all'attivo numerose opere come Piera degli Spiriti e Fregoli, che hanno segnato un'intera generazione di lettori fino ad arrivare alla maturità artistica con Pasolini, Il Re bianco, L'inverno d'Italia, Très! Fumetti per il teatro, Graphic novel is dead, Il cammino della Cumbia, Graphic novel is back e Come rubare un Magnus. La collana de Gli Audaci di Comicon Edizioni aggiunge un nuovo fondamentale tassello nel ricco mosaico dei grandi autori del fumetto italiano. Un volume volto ad omaggiare la carriera artistica e musicale di un vero innovatore del medium attraverso un percorso di saggi critici e di omaggi inediti. Un viaggio che parte da Pordenone, incrocia il fumetto, si scontra col rock e si reinventa in icona dell'arte. Con testi di Davide Toffolo, Daniele Barbieri, Matteo Stefanelli, Paola Bristot, Giuliano Delli Paoli, Michele Bernardi, Loris Cantarelli, Mauro Covacich.
Comicon plus
Libro
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 106
Comicon+plus è il nuovo magazine di COMICON Edizioni dedicato alla cultura pop.
Gipi. Senza chiedere il permesso
Libro: Copertina morbida
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 110
Dopo oltre venticinque anni di carriera e quindici dall'uscita del suo primo graphic novel, il percorso artistico di Gipi ha fatto dell'autore pisano uno dei protagonisti della Nona arte. C'è il Gipi che ha saputo ascoltare la realtà italiana facendone materia di racconto, tradotto e premiato in Italia e all'estero. C'è il Gipi illustratore di splendide copertine o di eleganti pagine culturali per la stampa, il regista di film non-meglio-identificabili, il videomaker di cortometraggi televisivi tanto bislacchi e divertenti quanto velenosi, l'utente social paradossale, polemico eppure pietoso verso i tanti troll della Rete. E poi c'è il Gipi "irreale", come ha voluto sottolineare la mostra "Gipi irreale" organizzata dal Festival COMICON 2019, che passa attraverso la forza trasformativa della suggestione, dell'iperbole fantastica, del paradosso poetico, dell'assenza di uno sguardo documentario. Questo libro presenta un ritratto della carriera di Gipi. Una raccolta di scritti provenienti da due decenni di interventi critici, giornalistici e 'informali' post da qualche blog che, meglio di qualsiasi testo d'occasione, mostrano quanto l'autore abbia inciso nella cultura italiana e non solo: grandi testate nazionali e internazionali, intellettuali e scrittori di primo piano, periodici specializzati in fumetto e nei più diversi settori creativi, fanzines e spazi online personali. Una moltitudine di firme ispirate e importanti, impegnate nel corso degli anni a introdurre, esplorare, analizzare un maestro del Fumetto.
1001 fumetti da leggere prima di morire
Libro: Libro rilegato
editore: Atlante
anno edizione: 2013
pagine: 960
Da semplice intrattenimento per ragazzi, i fumetti sono divenuti un campo sempre più vasto e diversificato: graphic novel, manga, produzioni indipendenti. Un grande bacino di storie e immagini che ha ispirato cinema, letteratura, videogiochi, arte, senza perdere nulla dell'immediatezza comunicativa e della presa sul pubblico che da sempre lo contraddistinguono. "1001 fumetti da leggere prima di morire" è un tributo alla ricchezza e alla fantasia di questa straordinaria forma di espressione artistica. Con riproduzioni di copertine originali e pagine interne, il libro è un'autentica miniera di informazioni, aneddoti e curiosità intorno al mondo dei Comics, ai suoi autori e ai personaggi più amati dal pubblico di ogni età. Passando dai primi fumetti europei e americani alle produzioni giapponesi, dalle strisce umoristiche alla fantascienza, dai supereroi ai personaggi della grande scuola italiana... Prefazione di Terry Gilliam. Con una nota di Matteo Stefanelli.
Il secolo del Corriere dei Piccoli. Un'antologia del più amato settimanale illustrato
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il 27 dicembre 1908 esce il primo numero del "Corriere dei Piccoli", considerato il primo giornale a fumetti del nostro Paese. L'anniversario, celebrato nel 2008 a Milano, è stata l'occasione per l'uscita di questo prezioso volume ormai esaurito. Un'antologia dei numeri più belli con personaggi come Bibì e Bibò, il Signor Bonaventura, Corto Maltese, Valentina Mela Verde che sono rimasti nella memoria di tutti in una nuova edizione riveduta e corretta.
Il secolo del Corriere dei Piccoli. Un'antologia del più amato settimanale illustrato
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 303
Il 27 dicembre 1908 è una data fondamentale per il fumetto e per l'editoria italiana: esce il primo numero del Corriere dei Piccoli, considerato il primo giornale a fumetti del nostro Paese. L'anniversario verrà celebrato con una mostra antologica, con un francobollo commemorativo e con iniziative di grande rilievo sulla stampa. Nel corso degli anni, sul "Corrierino" verranno pubblicati personaggi italiani disegnati da grandi autori, come Bibì e Bibò, il Signor Bonaventura, Corto Maltese, Valentina Mela Verde, e anche fumetti stranieri. Oltre alle storie illustrate, la testata diventò anche un vero e proprio giornale d'informazione per ragazzi, con rubriche di sport, attualità, musica, cinema, scienza. Questa strenna ripropone integralmente alcuni numeri significativi della rivista.