Libri di M. T. Benedetti (cur.)
'900 italiano. Un secolo di arte
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il volume documenta alcuni momenti fondamentali della cultura artistica italiana del Novecento. Un viaggio ideale che si compie attraverso il succedersi di sorprendenti ricchezze poetiche e linguistiche. Si parte dalla forte spinta propulsiva verso il futuro che ha animato le feconde utopie del Novecento: dal futurismo alla surrealtà mitica di de Chirico e Savinio, ai vari modi del "ritorno all'ordine", alle declinazioni del realismo, da Morandi a Carrà, alle diverse esperienze della Scuola romana, al monumentalismo di Severini e Sironi, fino a Pirandello e Guttuso. La seconda parte del secolo si apre con la triade dei giganti del nostro informale: Capogrossi, Burri e Fontana, che danno avvio a importanti manifestazioni e personalità, da Forma alla "scuola di piazza del Popolo", all'arte povera e alla transavanguardia. Un panorama ricchissimo che ci colloca a pieno diritto tra i protagonisti del contesto internazionale. Il volume presenta i contributi di Maria Teresa Benedetti (Un secolo italiano), Francesca Villanti (L'arte italiana della seconda metà del Novecento. Una storia) e Annamaria Sandonà(Il Gruppo Enne a Padova), oltre al catalogo e alle schede di oltre novanta opere di grandi protagonisti della storia dell'arte italiana e internazionale del XX secolo.
Novecento italiano Una storia
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 150
Un racconto attraente e documentato della vicenda artistica del novecento che sottolinea l'importanza di un "secolo italiano" inserito con autorità nella compagine internazionale attraverso uno scambio costante di rapporti e rimandi. A cominciare dall'avventura del futurismo e dalla sua dialettica con il cubismo, fino ai polemici ma fecondi contatti di de Chirico con il surrealismo, dalle comuni riflessioni scaturite dalla tragedia della prima guerra mondiale fino all'esplodere vitale di nuovi linguaggi nel secondo dopoguerra, in relazione con la cultura d'oltreoceano. Una serie di artisti, ovviamente selezionati, viste le dimensioni della rassegna, illumina, con presenze tutte indispensabili, una storia che ha il non trascurabile pregio di innestarsi su un terreno ricchissimo quale è quello della nostra tradizione. Presentazioni di Giovanni Ardizzone, Francesco Forgione, Francesca Maria Corrao e Alessandro Nicosia.
Corrado Bonicatti. Dialoghi di luce
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2009
pagine: 158
Bonicatti rappresenta, nel panorama dell'arte italiana contemporanea, una presenza rara per la maestria della luce in una pittura che lo inserisce tra gli eredi di Morandi, Music, Mafai, Afro, per non citarne che alcuni. L'artisti è uno degli ultimi maestri del '900 che nutre l'ambizione e una grande attenzione a recuperare antiche tecniche che, attraverso innumerevoli velature, gli permettono di raggiungere ricche finezze cromatiche e fluidità di riflessi, concentrando un senso epifanico e insieme pudico della bellezza. "Bisogna essere capaci di riflettere anche le cose più pure" aveva affermato Gide. E Bonicatti, attraverso un colore legato alla sua particolare capacità percettiva, riesce a trasferire sulla tela un clima morbido che racconta solitudine e grandiosità di panorami romani, svela interni di intimità sussurrata. Sublimando notazioni figurative che prendono vita e si trasformano, l'artista promuove un misterioso accadimento estetico attraverso la luce: il valore evocativo della sua opera stimola a cercare, al di là dell'immagine, l'equivalente interiore della esperienza visiva.
Toulouse-Lautrec
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 408
Protagonista dell'arte francese di fine Ottocento, Henri de Toulouse-Lautrec colpisce per l'originalità creativa e la determinazione nell'imporre il suo talento, nonostante le dolorose limitazioni della sua condizione fisica. L'idea dell'unità delle arti è elemento costitutivo del suo percorso creativo e gli consente di raggiungere una sintesi e una stilizzazione che rappresentano dati fondamentali della sua modernità. Le sue immagini narrano la vita notturna, il fascino luminoso e ambiguo delle stelle di Montmartre, la passione per il teatro, dall'Opéra allo spettacolo d'avanguardia, diffondono il prodotto dell'intelletto applicato a risultati pratici, gettano uno sguardo complice e affettuoso sulla vita quotidiana nelle maisons closes, parlano della passione per i cavalli, testimoniano il talento caustico dell'artista, il suo amore per la bellezza, insieme alla consapevolezza della sua perdita. Egli ha prodotto 351 opere litografiche, 28 delle quali costituite da manifesti, che hanno consegnato nelle strade, a un pubblico vasto, un prodotto artistico che riflette fondamentali conquiste sperimentate in ambiti più elitari e che gli hanno assicurato una grande fama, tanto che lo si può considerare l'inventore della pubblicità moderna. Questo volume presenta il catalogo completo dell'opera grafica di Lautrec, esplicitamente concepita dall'artista come risultato di pari dignità rispetto all'opera pittorica.
Degas classico e moderno
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 424
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 1 ottobre 2004 - 1 febbraio 2005). La monografia riunisce oltre centottanta opere del maestro francese provenienti dai più importanti musei internazionali che mettono in luce la tensione dell'artista verso la sperimentazione: accanto agli oltre trenta olii, venti pastelli, una quarantina di disegni, figurano l'intera collezione delle settantatre sculture provenienti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile e un'intera sezione dedicata alle fotografie provenienti dal Musée d'Orsay di Parigi, realizzate da Degas stesso in una costante ansia di sperimentazione.

