Libri di M. T. Filieri
Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2014
pagine: 366
Se c'è una città toscana che può ambire ad un racconto completo del proprio più genuino Medioevo, questa è certamente Lucca. Dall'età tardo-antica alla prima età comunale, le testimonianze pervenuteci non lasciano dubbi al proposito. La mente corre subito alle numerose fonti scritte, documentarie e letterarie, che attestano l'intensa vita civile e religiosa delle comunità ivi succedutesi nel tempo. Non meno importanti sono però le fonti monumentali, di natura archeologica o propriamente storico-artistica, grazie alle quali quella stessa vita scorre davanti ai nostri occhi con un'intensità inusitata.
Art in Lucca. A tour through lucchese art from the early Middle Ages to the 20th century
Libro
editore: PubliEd
anno edizione: 2011
A chi volesse iniziare un percorso nell'arte lucchese, subito verrebbero in mente alcuni nomi chiave e alcuni monumenti simbolo: le mura, le bianche chiese medievali del centro storico, il monumento di Ilaria del Carretto, Pietro Paolini, Pompeo Batoni, magari il Civitali. Ma se ci si fermasse a questi casi, certamente fondamentali, o ad altri simili altrettanto qualificati e qualificanti, si perderebbe di vista quella che è la caratteristica specifica della produzione figurativa lucchese, e cioè il complesso e suggestivo alternarsi e succedersi di fervide scuole locali, attentissime ad accogliere dall'esterno stimoli e suggestioni e abilissime nello stesso tempo a metabolizzarli intelligentemente e a riproporli con elegante padronanza, con risultati originali ed intriganti. Il proposito di questo lavoro è allora proprio quello di accompagnare il lettore in un viaggio attraverso tutti gli aspetti del panorama artistico di questo raffinato centro culturale, letti in relazione con il contesto storico che li ha determinati. Naturalmente la molteplicità degli aspetti da considerare richiedeva un lavoro a più mani, che è stato condotto da specialisti diversi, molti dei quali giovani che già nei loro studi avevano dedicato a Lucca particolare attenzione.
Matteo Civitali nella cattedrale di Lucca. Studi e restauri
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2011
pagine: 413
Viaggio nell'arte a Lucca. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Guida alla mostra (Lucca, 7 maggio-13 luglio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2008
pagine: 78
Isa Belli Barsali per la città di Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1988
Isa Belli Barsali
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 400
Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra il gotico e il Rinascimento. Catalogo della mostra
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1998
pagine: 448
Arte a Lucca. Un percorso nell'arte lucchese dall'Alto Medioevo al Novecento
Libro
editore: PubliEd
anno edizione: 2011
A chi volesse iniziare un percorso nell'arte lucchese, subito verrebbero in mente alcuni nomi chiave e alcuni monumenti simbolo: le mura, le bianche chiese medievali del centro storico, il monumento di Ilaria del Carretto, Pietro Paolini, Pompeo Batoni, magari il Civitali. Ma se ci si fermasse a questi casi, certamente fondamentali, o ad altri simili altrettanto qualificati e qualificanti, si perderebbe di vista quella che è la caratteristica specifica della produzione figurativa lucchese, e cioè il complesso e suggestivo alternarsi e succedersi di fervide scuole locali, attentissime ad accogliere dall'esterno stimoli e suggestioni e abilissime nello stesso tempo a metabolizzarli intelligentemente e a riproporli con elegante padronanza, con risultati originali ed intriganti. Il proposito di questo lavoro è allora proprio quello di accompagnare il lettore in un viaggio attraverso tutti gli aspetti del panorama artistico di questo raffinato centro culturale, letti in relazione con il contesto storico che li ha determinati. Naturalmente la molteplicità degli aspetti da considerare richiedeva un lavoro a più mani, che è stato condotto da specialisti diversi, molti dei quali giovani che già nei loro studi avevano dedicato a Lucca particolare attenzione.