fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Zafferino

Isola Bella. The Picture Gallery. A newly reopened wing of the Borromeo Palace

Isola Bella. The Picture Gallery. A newly reopened wing of the Borromeo Palace

Alessandro Morandotti, Mauro Natale

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 64

La famiglia Borromeo apre al pubblico, dopo una mirata campagna di restauri, una serie di sale del palazzo dell'Isola Bella chiuse fino a oggi. Ora i visitatori hanno accesso a pressoché tutto il piano nobile. Si trovano qui alcune delle stanze più spettacolari del cosiddetto "quarto nuovo verso l'Isola Superiore", progettato dall'architetto Andrea Biffi a partire dal 1677 per completare verso nord l'articolata costruzione del palazzo. Superata l'ultima rampa dello Scalone di accesso al piano, piccole sale fitte di dipinti significativi introducono alla Galleria dei Quadri. Si tratta dell'ambiente che fu costantemente destinato a conservare i capolavori veri o presunti della collezione dei Borromeo: insomma il vero e proprio "tesoro" del palazzo dell'Isola Bella, la residenza più rappresentativa della famiglia dal momento in cui venne realizzata. La Galleria include capolavori, opere d'arte di primo piano e, secondo una prassi ricorrente in altre collezioni nobiliari dell'epoca, alcune copie da grandi maestri del passato che documentano il successo duraturo degli artisti più illustri (Raffaello, Correggio e Guido Reni tra i primi). Destinata a diventare una tappa fondamentale per lo studio delle vicende della pittura in Italia settentrionale dalla fine del Quattrocento alla fine del Seicento, la Galleria introduce idealmente alla cosiddetta Sala del Trono, una delle sale più spettacolari di tutto il palazzo, vero e proprio museo dell'arte barocca lombarda.
10,00

Pop art 1956-1968. Catalogo della mostra (Roma, 26 ottobre 2007-27 gennaio 2008)

Pop art 1956-1968. Catalogo della mostra (Roma, 26 ottobre 2007-27 gennaio 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 311

Il volume ricostruisce attraverso oltre un centinaio di opere le vicende della Pop Art internazionale dal momento della sua nascita, alla metà degli anni Cinquanta, alla chiusura del suo ciclo più propositivo, alla fine degli anni Sessanta. Si tratta di opere storiche di figure ormai leggendarie come Blake, Hamilton, Lichtenstein, Oldenburg, Raysse, Rotella, Warhol, ma anche di sorprendenti riscoperte di autori meno noti al grande pubblico che hanno contribuito in maniera decisiva a fare della Pop Art un linguaggio diffuso in tutto il mondo e ancora oggi di grande attualità. Un viaggio tra le immagini, i miti e le icone di un decennio che ha cambiato il costume della società occidentale: la corsa nello spazio e l'assassinio di Kennedy, Marilyn Monroe e Brigitte Bardot, la Swinging London e la Dolce vita, visti e interpretati da una cinquantina di artisti, le cui opere sono accompagnate in catalogo da schede critiche e da approfonditi saggi di studiosi internazionali.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.