fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manola Aramini

Noi che ci stiamo perdendo

Manola Aramini

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Editoriale Milena

anno edizione: 2019

pagine: 192

La scomparsa di Tatiana, la moglie di un noto pianista di origine portoghese, Arthur Cortes, avviene improvvisamente senza una ragione apparente. La vicenda accade a Fregene, nel litorale romano, dove Tatiana conduce una vita agiata e all’apparenza imperturbabile. Arthur Cortes ripercorrerà la sua vita ricordando la sua storia d’amore con l’amante Alma, una giovane cantante di origine indiana, che vive ad Asti. Si susseguono personaggi ambigui, che metteranno a dura prova l’infallibile intuito del Commissario Fermi. Dietro l’apparenza di una normale vita borghese di Tatiana, inizieranno ad affiorare delle ombre. Molte persone potevano avere un movente per ucciderla. Il Commissario Fermi si troverà a lottare contro il tempo per salvare altre vittime, legate alla vita di Tatiana.
13,00 12,35

Gabbiani luminosi. Le donne fantasma di Mussolini

Gabbiani luminosi. Le donne fantasma di Mussolini

Manola Aramini

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Editoriale Milena

anno edizione: 2013

pagine: 216

"Gabbiani luminosi" è una mescolanza di elementi di fantasia e di riferimenti storici, riguardanti il periodo fascista. È un viaggio nelle emozioni e nei sentimenti, di un periodo di cui ricordiamo solo la guerra e le vicende politiche. La protagonista è l'anziana Costanza, che decide di raccontare la sua vita alla nipote, per metterla a conoscenza dei segreti di famiglia. Non si tratta delle memorie di una donna qualunque, perché Costanza ha ricevuto, in eredità dalla madre, la capacità di sentire e vedere le anime dei fantasmi. La sua vita è stata irrimediabilmente intrecciata a quella di Benito Mussolini, essendo la madre, Ludovica, amica di Margherita Sarfatti, amante del Duce, e condividendo con lei gioie e delusioni. Il padre di Costanza, Edoardo, era un fervente fascista. Un uomo pieno di misteri, che non disdegnò il crimine e la violenza. Nel romanzo i personaggi si susseguono, parlando in prima persona, come se fossero su un palcoscenico teatrale. Il lettore si sente, così, parte della storia.
5,90

Clotilde voleva le ali. Il doloroso diario di una donna coraggiosa

Clotilde voleva le ali. Il doloroso diario di una donna coraggiosa

Manola Aramini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2006

pagine: 112

Sono stata un'operaia, una madre, una moglie, una vedova, un padre, un mezzo uomo e ora sono una bambina, una vecchia senza denti, una nonna, una bisnonna, ma non sono mai stata una donna, non me lo sono mai potuto permettere. Chi parla è Clotilde e lo fa riassumendo in un doloroso diario le tappe di un'esistenza sconvolta, come tante, dalla guerra, dalla precarietà e dai pregiudizi di una società italiana ancora tutta da inventare. In un nuovo parto di generosità e sofferenza, Clotilde lascia le sue pagine in eredità alla nipote perché, almeno lei, possa un giorno trovare il coraggio di aprire le ali e volare.
11,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.