fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Novaga

La donna della comunità tradizionale romagnola

La donna della comunità tradizionale romagnola

Marcello Novaga, Valeria Bissa

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 80

Da tempo siamo entrati in una nuova era storica caratterizzata dalla telematica, dal computer, dalla realtà virtuale, dai mercati globali, dall'immigrazione. Il nostro modo di pensare e agire si sta modificando a seguito di questi "agenti" di cambiamento, orientati a portarci verso una nuova cultura. Ma la donna della comunità tradizionale in che modo ne è coinvolta? Quale il suo ruolo in relazione al territorio in cui abita? Quale la percezione del proprio futuro? A queste domande abbiamo cercato di dare risposte concrete attraverso indagini e ricerche "sul campo", avvalendoci del contributo diretto delle stesse protagoniste.
12,00

L'identità culturale dei romagnoli

Marcello Novaga

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 96

Studiare l'identità culturale di un contesto sociale o di una regione, nell'era della globalizzazione, del virtuale, dell'immagine e della tecnologia avanzata, può sembrare un po' fuori tempo. Ma non lo è per la Romagna, regione dell'Italia Settentrionale, il maggior comparto turistico d'Europa: terra ospitale, ricca di confronti culturali, politici, sociali, economici ed esistenziali, con le sue genti che, pur orientate ai cambiamenti, alimentano ancora forti sentimenti di appartenenza al proprio territorio e alla propria identità. La Romagna attuale è un esempio di "nuovo rinascimento italiano", che poggia sulla valorizzazione del territorio e sullo sviluppo delle relazioni. Questo "umanesimo globale" - colto dalle ricerche di psicologia riportate nel volume - potrebbe essere il modo più realistico per affacciarsi al futuro, ma con alcuni aspetti culturali e identitari forse da ridefinire.
12,00 11,40

Bertinoro nella Romagna. I valori culturali di un'era di cambiamento
13,00

Una comunità romagnola. Tradizione e innovazione verso il Duemila

Marcello Novaga

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 144

Un momento emblematico della cultura tradizionale italiana, nel suo impatto con la società materiale post-industriale, è rappresentato dalle piccole comunità disseminate nel territorio italiano. La comunità di Bertinoro, in Romagna, è stata scelta come oggetto di studio per le sue singolarità e contraddizioni. Centro dalle origini remote, Bertinoro offre uno spaccato quanto mai significativo della cultura tradizionale verso il Duemila. La scelta di questa comunità è dovuta da una parte alla sua "personalità" atipica, se riferita all'aspetto socio-politico-economico dominante nella realtà italiana; dall'altra alla tipicità del modo in cui tradizioni e valori umani si coniugano con il mutamento sociale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.