Libri di Marco Corradi
Quaderno di famiglia
Michaela Cannella, Michela Leodori, Marco Corradi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fas Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Giuseppe Verdi non è di Parma
Marco Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 221
L’opera di Marco Corradi si propone di dimostrare la «piacentinità» di Giuseppe Verdi, ampliando l’analisi realizzata dalla studiosa statunitense Mary Jane Phillips-Matz. Il Maestro nasce nella «bassa tra Piacenza e Parma» il 10 ottobre 1813 da genitori provenienti da famiglie piacentine, da poco trasferitesi dal Ducato di Piacenza a quello di Parma. Nel pieno della sua maturità personale, artistica e professionale, nel 1848, Verdi oltrepassa l’Ongina, il fiume che nell’ultimo tratto del suo corso segna il confine fra le province di Parma e Piacenza. Torna a Sant’Agata, nella terra da cui provengono i suoi avi e dove costruisce il nido per il resto della sua vita, per oltre cinquant’anni. Ritorna così, anche ufficialmente, ad essere del tutto piacentino. Sant’Agata rappresenta quindi il «luogo verdiano per eccellenza», la sua «patria d’elezione». Qui infatti sorge Villa Verdi dove ancora oggi sembra di scorgere il compositore seduto al pianoforte, intento a suonare, oppure sulle rive del laghetto a forma di chiave di violino, dove nuotavano elegantemente i suoi prediletti cigni. Nonostante sia nato in Provincia di Parma, anche se per puro caso poiché quell’anno il padre si trovava a gestire un’osteria in quella zona, il «cigno di Busseto» ha scelto poi di vivere in terra piacentina. Verdi, «piacentino fra piacentini», è legato per amici, conoscenti e familiari alla città di Piacenza ove vivendo in piena sintonia con il genius loci, si è sentito benvoluto, capito e protetto. Ed è proprio questo l’aspetto più importante che l’autore vuole sottolineare, in virtù del fatto che «si sceglie dove vivere, ma non dove nascere».
Chiesa
Hans Küng
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 288
Che cos’è la chiesa? Ad Hans Küng è stato chiesto parecchie volte di formulare una risposta in forma breve e facilmente comprensibile, puntando all’essenziale, in chiave più carismatica che istituzionale. Questo Chiesa, che è il compendio di La Chiesa (il più fitto volume, pubblicato da Queriniana nella «Biblioteca di teologia contemporanea»), è destinato a un vasto pubblico di lettori e lettrici. È un testo agile e, poiché contiene gli elementi indispensabili dell’essenza della chiesa, si presta a essere utilizzato in gruppi di studio, nell’insegnamento della religione cattolica e anche come guida alla lettura dell’opera maggiore. Quella a firma di Hans Küng è la prima trattazione davvero rinnovata sulla chiesa che appare dopo il Vaticano II. Al cuore della sua visione sta la natura storica della chiesa: per Küng la chiesa realizza la propria essenza in forme storiche sempre mutevoli e imperfette, le quali esigono un processo permanente di riforma. Questa dinamicità profetica e questa autocritica restano un monito anche per l’oggi ecclesiale.
La patata dalle Americhe a Palmiano. Appunti di storia sull'agricoltura picena tra il XIX e XX secolo
Marco Corradi
Libro: Libro rilegato
editore: Fas Editore
anno edizione: 2019
Storia della patata di Palmiano (AP) Cenni di Agricoltura Picena del XIX secolo.
Fonti storiche. Indagine sulle fontane nei 59 comuni della Ciip
Marco Corradi
Libro: Libro rilegato
editore: Fas Editore
anno edizione: 2019
SI tratta di una complessa indagine delle fontane per l'approvvigionamento idrico dei comuni del piceno e del fermano aderenti al consorzio Ciip. All'interno si trova una raccolta di inchieste governative inedite (dal 1835 al 1935) relative alle fontane e alle condizioni igieniche dei comuni.
Il carcere del Papa. Il Forte Malatesta dal 1832 al 1840
Marco Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Fas Editore
anno edizione: 2019
pagine: 260
Storia dell'istituzione del carcere pontificio di Ascoli Piceno, presso il Forte Malatestsa. Progetto di riadattamento a carcere. Regolamento carcerario. Il cappellano e la Confraternita della Carità. I condannati nel 1832.
Santi monaci e cavalieri scozzesi a Piacenza e nelle sue valli
Marco Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2018
pagine: 290
Da Piacenza (nella Pianura Padana, sul fiume Po, a metà strada tra Milano e Parma, al centro d'Europa) partono tanti sentieri che, valicando l'Appennino, portano al mar Ligure. Le vie del sale, dell'olio e dei pellegrini, dei cavalieri con destinazione Roma e la Terra Santa! Li ho percorsi con il cavallo di San Francesco. La prima "attraversata" appenninica che abbiamo organizzato, nel 1978, sotto l'egida di un'associazione escursionistica fondata con alcuni amici, è stata quella dal Passo del Cerro a Lavagna, in tre giorni. C'era molta neve sui monti. Siamo partiti, ma non ce l'ho fatta ad arrivare fino al mare. Gli altri, più leggeri di me, riuscivano a passare sulla neve fresca, mentre io affondavo fino alla cintola. L'anno successivo, organizzammo la Travo-Genova. Ritrovo alle 4 di mattina davanti al Castello Anguissola di Travo.