fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Gal

A l'econ tout au bord

Marco Gal

Libro

editore: Tipografia Valdostana

anno edizione: 2020

pagine: 144

6,20 5,89

Sèison de poésia 1984-2012. Versi in francoprovenzale valdostano. Ediz. italiana e francese

Marco Gal

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2014

pagine: 382

Prefazione di Brevini Franco.
25,00 23,75

Écrits historiques (1997-2013)

Marco Gal

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 280

Raccolta di studi e articoli redatti dall'autore in francese, testimonianza del suo prezioso impegno nella ricerca e divulgazione della storia locale valdostana.
15,00 14,25

La comunità e la parrocchia di Saint-Jean de Chevrot. XII-XVIII secolo

Marco Gal

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 336

A otto anni dalla morte di Marco Gal, per iniziativa dell’Associazione culturale “l’Abro de Feur”, di cui l’Autore fu co-fondatore, vede la luce il suo ultimo lavoro dedicato alla storia della comunità di Chevrot e alla sua parrocchia intitolata a San Giovanni Evangelista. Un impegno che Gal prese fin dal 1992 nella premessa del suo primo volume di storia locale, Gressan. Profili di storia sociale e culturale, nel quale rivelò il progetto di scrivere la storia delle tre parrocchie di La Madeleine de Villa, di Chevrot e di Gressan, separate fino al 1786, e da allora riunite in quella di Santo Stefano di Gressan. Si tratta di un importante lavoro di ricerca storica, svolto con passione e sensibilità, che grazie all’iniziativa meritoria di “l’Abro de Feur”, viene reso pubblico e salvato dal possibile oblio.
18,00 17,10

Flë. Poésie de plèisi et de dëplèisi-Poésies de plaisir et de déplaisir-Poesie di piacere e di dispiacere

Flë. Poésie de plèisi et de dëplèisi-Poésies de plaisir et de déplaisir-Poesie di piacere e di dispiacere

Marco Gal

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Vida

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il Flë è quel rimasuglio di fieno che si rinviene nel fienile in primavera quando il mucchio del foraggio è stato tutto mangiato dalle mucche; esso contiene le semenze di tutte le erbe e i fiori del prato e sovente si adopera per seminare con risparmio. È la semenza naturale, grezza, non selezionata, che sigilla in sé tutti i germi, buoni e cattivi, dell’esplosione di vita e tutti i profumi dolci e amari, tutti i colori variegati del prato. La poesia, anch’essa, esce dal germe della vita e deve rientrarvi senza pudori e vivere di questo scarto di piaceri e di dolori ove naviga l’essere e portarlo alla fioritura della sua verità, con la musica della parola e nel suono universale della sua lingua.
12,00

Fede, arte e storia. Nelle cappelle rurali della parrocchia di S. Stefano in Gressan e nelle parrocchiali di Chevrot e di La Madeleine de Villa

Fede, arte e storia. Nelle cappelle rurali della parrocchia di S. Stefano in Gressan e nelle parrocchiali di Chevrot e di La Madeleine de Villa

Marco Gal

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Vida

anno edizione: 2014

pagine: 238

La fede popolare ha costellato i nostri villaggi di montagna di una moltitudine di cappelle rurali costruite con estrema semplicità, e talora impreziosite da dipinti e pale d'altare di singolare bellezza in cui si esprime una religiosità profonda. Sorte per volontà di uomini animati da fede intensa a testimonianza della loro riconoscenza per fatti miracolosi, guarigioni o per interventi divini, o per porre fine a calamità naturali, rappresentano ora, con la loro storia, degli elementi importanti per gli studi di antropologia sociale delle genti alpine.
18,00

Au temps des saisons. Livre de memoire pour C. M. Cuneaz, cultivateur à Gressan, 1787-1789

Au temps des saisons. Livre de memoire pour C. M. Cuneaz, cultivateur à Gressan, 1787-1789

Marco Gal

Libro: Copertina morbida

editore: Musumeci Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

La scoperta del prezioso manoscritto ha permesso a Marco Gal di ricostruire uno spaccato della vita economica e dei lavori agricoli della fine del XVIII secolo in Valle d'Aosta. L'inventario dei beni costituenti l'asse ereditario ci rivela anche la vita quotidiana a mezzo dei beni posseduti dettagliati fin nei minimi particolari.
15,00

A l'Aberdjà. Testo francese e italiano a fronte

A l'Aberdjà. Testo francese e italiano a fronte

Marco Gal

Libro: Copertina morbida

editore: Musumeci Editore

anno edizione: 2007

pagine: 112

15,00

La prosa narrativa in patois valdostano

La prosa narrativa in patois valdostano

Marco Gal, Giuseppe Zoppelli

Libro: Copertina rigida

editore: Musumeci Editore

anno edizione: 2005

pagine: 272

25,00

Messaille. Eaux libres du soir-Libere acque della sera

Messaille. Eaux libres du soir-Libere acque della sera

Marco Gal

Libro: Copertina rigida

editore: Stylos

anno edizione: 2002

pagine: 137

Marco Gal approda al terzo libro che s'intitola "Messaille". Tragitto esemplare di tanti poeti che arrivano al dialetto cercando una più vibrante lingua di poesia, una più segreta vena di voce rimpiattata nelle parlate periferiche ed escluse: passaggio verso l'incanto sonoro della lingua, verso l'orecchio in ascolto della mano che scrive (non importa se sulla carta o sul computer), lontano sia dalla natura standardizzata e basica (ormai) dell'italiano veicolare sia da quel linguaggio poetico che viene avvertito come incorporeo e inerte.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.