Libri di Marco Marra
Terrorea. Temptatio morbi
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il male sa avere a che fare con realtà invisibili, intangibili, prive di quella forza sovrannaturale tipica di certe connotazioni. Non per questo è meno devastante, immondo, repellente. Da questo concetto ha preso vita "Terrorea. Temptatio morbi", con i suoi dodici racconti su virus, batteri, prioni, che popolano questo nostro (loro) mondo, originari di qui o giunti da molto lontano. E anche se non li possiamo vedere, sono con noi, su di noi, dentro di noi, e forse è proprio questo uno degli aspetti che più ci terrorizza. Mostri che non possono essere visti, mentre quel che vediamo sono le loro infauste conseguenze. Dacché l'uomo ha iniziato a tramandare la propria opera attraverso la scrittura, la malattia è entrata di forza in questa tradizione, come accompagnatrice indesiderata del nostro cammino, emblema dell'inevitabilità del destino, talvolta sintesi perfetta di ciò che l'umanità ha racchiuso nel concetto di male. Gli autori sono: Mattia Bernardini, Debora Parisi, Viviana Antonelli, Simona Volpe, Andrea Garagiola, Maria Stella Beatrice Spilotros, Clizia Germinario, Carlo Salvoni, Andy dei Fiori, Sara Perotti, Venus Marion, Emanuela Di Novo, Andrea Mungiello.
Terrorea. De Rerum Natura
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2023
pagine: 236
Come in un arcano intreccio arboreo, «Terrorea. De Rerum Natura», con i suoi racconti oscuri, vuole da un lato omaggiare Tito Lucrezio Caro, il quale volle soffermarsi, nell'omonimo poema didascalico latino, proprio sulla natura, intendendola come un (dis)ordine universale indipendente dagli dei, e legandola strettamente alla condizione umana. Storie di uomini, donne e... altro di indefinibile, che devono fare i conti con la natura che alberga in loro, nella loro memoria atavica, con ciò che abita sotto la loro pelle. L'esito? Un confronto con gli istinti primordiali e predatori, con passioni e desideri tanto travolgenti da spingere verso il compimento di azioni mostruose, violente, terrificanti. Anche in questo secondo volume antologico le atmosfere weird e gotiche contemporanee si palesano, alternandosi all'orrore delle sensazioni, che spesso supera quello visivo. In tal modo, appoggiandoci ancora ai sensi che ci condizionano, rimane in bocca il sapore aspro di una natura matrigna che condanna inesorabilmente il genere umano, e proprio come scriveva il sommo poeta Giacomo Leopardi: "Poco manca ch'io non bestemmi il cielo e la natura che par che m'abbiano messo in questa vita a bella posta perch'io soffrissi".
Terrorea. Materia corporis
Libro
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2022
pagine: 206
Il male può “abitare”, in un modo quasi letterale, in corpi santificati, inaspettati, piccoli e fragili, in fiamme, in punto di morte; può abitare nella parte più misteriosa della macchina umana: nel cervello; può stare nei ricordi di un pazzo, nei giochi di un bambino, nei legami che ci uniscono alle altre persone. Terrorea - Materia Corporis è una sorta di esperimento procedurale che ha ritrovato, nei vari autori, un fattore accomunante dettato, in maniera più o meno esplicita, dalla condensazione della materia corporea. Nasce così questo coacervo di incubi i cui racconti, generati dall'estro di 11 interpreti, è stato pensato e affidato alla cura di un magistrale direttore d'orchestra come Marco Marra, per realizzare un'opera in grado di suscitare una cacofonia emotiva. L'orrore che incontrerete sarà figlio di quell’oscurità che, forse, è la materia di cui sono fatti i corpi dei protagonisti delle storie che vi apprestate a leggere. Alle atmosfere decisamente weird di certi racconti si alterneranno quelle soffuse tipiche delle ghost stories contemporanee. Trasalendo lungo i sentieri del gotico simil-vittoriano e del thriller psicologico, avrete modo di saggiare l’oscurità attraverso penne che hanno stili diversi ma che si rivelano, al contempo, altrettanto interessanti. Tra nomi noti agli appassionati della letteratura di genere ed enfants prodiges dall’immaginazione visionaria, ci auguriamo che questo volume possa scuotere le corde del vostro amore per il perturbante, lasciandovi il desiderio di leggere altre succulente pagine nere che arriveranno nei volumi successivi. Gli autori del primo volume sono: Carlo Salvoni, Marco Cesari, Paolo Bertelli, Francesco Corigliano, Marco Santeusanio, L. Filippo Santaniello, Simona Volpe, Roberto Pinardi, Antonio Pilato, Adriana Lanz, Juri Zanin. Raccolta antologica a cura di Marco Marra, che l’ha impreziosita con una prefazione che ne delinea la genesi e l’evoluzione in modo puntuale. La copertina è realizzata da Riccardo D’Ariano.
Cantico notturno. Il macabro nel Sud Italia
Marco Marra, Gerardo Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2022
pagine: 154
Echi malvagi si odono come un Cantico notturno. Esistono luoghi in cui le Ombre si impossessano degli antri più inaccessibili, dove strani silenzi sono ingoiati dall'oscurità, in anfratti in cui non può morire ciò che mai è esistito. Un picco arido e inaccessibile ove ha dimora la casa che è come una montagna. Aberranti estraneità dal reale, conturbanti distorsioni della psiche, inaccessibili verità che si alimentano di marcescenze irrazionali della mente. Questa raccolta chiude un cerchio (anzi, un triangolo oscuro) raccogliendo sette storie che ruotano attorno a una cava di rena rossa, dove credenze locali e superstizioni ancestrali si perdono nel lerciume di un'esistenza in cui i miseri sono gli ultimi degli ultimi, ingabbiati in una vita dalla quale non saranno mai in grado di uscire, se non attraverso la decomposizione della carne. La prefazione di Francesco Corigliano arricchisce questo volume che ripercorre e ricrea, sotto una forma narrativa in parte diversa rispetto a Racconti sull’innominabile (Horti di Giano, 2020) e Immaginate l’oblio (Horti di Giano, 2021), suggestioni che si formano nelle profondità degli stomaci, come archetipici rigurgiti che si sprigionano dalle interiora dello spirito umano, e non solo umano.
Immaginate l'oblio
Gerardo Spirito, Marco Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2021
pagine: 180
«Immaginate questo. Immaginate un fuoco. Un calore assoluto. Immaginate di bruciare e poi diventare cenere. Il fuoco è una purificazione in grado di annientare l’esistenza stessa. Immaginate questo. Immaginate l’oblio». Dopo il successo di "Racconti sull'innominabile", primo volume della trilogia de "Il macabro nel Sud Italia", arriva un nuovo viaggio nel folklore del meridione nostrano. Le storie di questa raccolta gotica sono radicate in territori feroci e infetti, tetri e arcaici, pregni di superstizione e tradizioni pagane. Caprai, santoni, coltivatori, cenciaioli, proprietari di bische, mezzadri, calderai, minatori. Individui corrotti da fedi disturbanti che si muovono su una terra infestata di boschi morti, montagne sacre e paesini isolati ed estranei, in certi casi, allo scorrere tempo. Una natura profondamente oscura che recide senza pietà il colossale castello di menzogna che l’uomo si è costruito per esorcizzare la morte. Sette storie, più due interludi, che spingono verso un abisso senza possibilità di redenzione. Immaginate l’oblio.
Gotico italiano. Volume Vol. 3
Marco Marra, Alessandro Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2021
pagine: 92
Terzo volume di Gotico italiano, "Lo squarcio nel cielo", è un Albo per metà fumetto e per metà racconto di narrativa gotica dalle influenze weird, che catapulta il lettore nel tacco d’Italia. Un contesto profano dalle sfumature tra le più indescrivibili, che dipinge un borgo portuale del Gargano e racconta la storia di una strana manifestazione atmosferica, uno squarcio che perdura statico nel cielo sui mari attorno al paesino di Fraiano. Una giovane blogger indaga sull’evento per trovare lo spunto per un articolo sensazionale. Ma strani eventi porteranno la storia a prendere pieghe impensabili, tra miti e folklore locale. La mano di Kalico (Alessandro Grosso) ha catturato magistralmente le suggestioni che la fantasia di Marco Marra ha saputo generare, messa sotto forma di sceneggiatura da Simone Colaiacomo. I borghi italiani accompagnano la storia anche in questo numero, rappresentando l’arte gotica e non solo, pagina dopo pagina, con stile rievocativo. Il racconto nero Notte senza stelle presente nel volume pone l’attenzione sul tema ecologico attraverso una storia ambientata su una piattaforma al largo delle coste pugliesi.
Racconti sull'innominabile. Il macabro nel Sud Italia
Marco Marra, Gerardo Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Horti di Giano
anno edizione: 2020
pagine: 148
Boschi oscuri, custodi di segreti innominabili, paesini montani dimenticati dal tempo e abitati da pochi vecchi incastrati nel proprio bizzarro folklore, oniriche visioni di improponibili orrori. Streghe (o Janare che dir si voglia), presenze inquietanti, animali della notte che si aggirano nei boschi, fino a giungere ai bordi delle abitazioni, dimore antiche come gli dei venerati da chi ci abita. Sei racconti per un'ambientazione macabra inchiodata in un Sud Italia che regala suggestioni che rimarranno oltre la lettura. Perché certi riti, figure, eventi non si potranno mai dimenticare. Marra e Spirito hanno condensato egregiamente la letteratura weird in un moderno gotico italiano. Sembrerebbe un controsenso, ma una cosa è certa: dopo aver letto questi "Racconti sull'innominabile", ascoltare una storia narrata dal nonno davanti a un vecchio focolare non sarà più la stessa cosa.