Libri di Marco Merelli
L'essenziale di economia
Robin Wells, Paul R. Krugman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 608
Dai contesti nazionali alle questioni globali più rilevanti, L?essenziale di economia, giunto alla quarta edizione, accompagna chi legge nella comprensione dei concetti economici attraverso esempi tratti dalla vita reale e da eventi contemporanei. Krugman e Wells fondano la loro analisi sull?idea che l?economia si occupi delle azioni delle persone e delle loro interazioni, e quindi sia una disciplina strettamente legata all?esperienza quotidiana. A partire da questa premessa, hanno realizzato un testo basato sulla narrazione, in cui le storie di vita reale si traducono in modelli economici, e i modelli economici diventano strumenti per spiegare il funzionamento del mondo. Il volume è arricchito da numerose rubriche: * ogni capitolo inizia con un racconto di grande interesse basato su eventi reali; * le schede Confronto globale utilizzano dati e grafici per fornire una prospettiva internazionale e riflettere sul perché Paesi diversi ottengono risultati economici anche molto differenti; * le schede E in Italia..., scritte dal curatore di questa edizione, completano il quadro con informazioni sulla situazione in Italia e nell?Unione Europea; * i box Per i più curiosi approfondiscono aspetti insoliti e i Trabocchetti mettono in guardia da errori comuni; * le schede Analisi di un caso aziendale contestualizzano i principi dell?economia in situazioni che coinvolgono imprese esistenti; * a fine capitolo, la sezione Per approfondire presenta una serie di problemi e una guida alla risoluzione. Tra gli strumenti per facilitare lo studio di quanto appreso nel testo, figurano: * Economia in azione, che presenta casi esemplificativi per illustrare i concetti economici; * Ripasso rapido, che riassume i concetti chiave; * Verifica, che propone domande per mettersi alla prova, con soluzioni online. Questa quarta edizione contiene numerosi aggiornamenti, con un maggior focus sull?analisi dell?attualità e un ampio rinnovamento di schede didattiche ed esercizi, arricchiti da una prospettiva internazionale più ampia. Fin dal primo capitolo, inoltre, viene introdotto un nuovo principio che illustra come la crescita economica di lungo periodo dipenda dall?incremento del potenziale del sistema economico. Paul Krugman è un economista di fama mondiale, vincitore del premio Nobel per l?economia nel 2008. Ha insegnato presso le Università di Yale e Stanford, al MIT e all?Università di Princeton e nel 1991 ha ricevuto la medaglia John Bates Clark dell?American Economic Association. Insegna al Graduate Center della City University di New York ed è membro del Luxembourg Income Study (LIS), un?organizzazione non profit che si occupa di monitorare le disuguaglianze del reddito nel mondo. Robin Wells è stata docente e ricercatrice di economia presso l?Università di Princeton. Ha insegnato all?Università del Michigan, all?Università di Southampton (nel Regno Unito), a Stanford e al MIT. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/krugman4e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all?Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L?accesso all?Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Principi di economia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 744
Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, tanto più nei recenti anni di crisi finanziaria e di acceso confronto sulle direzioni future della scienza economica. Un libro che insegna i principi dell’economia deve rispecchiare tale dibattito. Tuttavia, come ha scritto il grande economista del XIX secolo Alfred Marshall, «l’economia è lo studio dell’essere umano nei suoi affari quotidiani», cioè è più di una finestra sul mondo finanziario: è una bussola per orientarsi e prendere decisioni vantaggiose in una grande varietà di ambiti nella vita di ogni giorno. E la decisione vantaggiosa è spesso controintuitiva: si parte per un viaggio in un Paese tropicale, ma il prezzo dei vaccini è molto elevato. Partire senza vaccinazione, tuttavia, non è una soluzione economica; la somma di denaro richiesta per i vaccini potrà sembrare alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Tante scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese. Grazie all’adattamento per il mercato europeo, la settima edizione italiana di “Principi di economia” ha un’identità legata alle questioni del nostro continente. I capitoli più aggiornati e ampliati sono: 3. Le forze di mercato della domanda e dell’offerta; 17. L’economia dei mercati del lavoro; 18. Disuguaglianza del reddito e povertà; 19. Interdipendenza e benefici dello scambio; 20. Misurare il benessere di una nazione; 22. Produzione e crescita; 23. La disoccupazione; 26. Problemi nei mercati finanziari; 27. Il sistema monetario; 31. I cicli economici; 35. Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione; 38. La crisi finanziaria e il debito sovrano. Completa la proposta un corredo ugualmente rinnovato di materiali didattici per l’approfondimento e l’autoverifica: le sezioni Analisi di un caso; i box Prima pagina, che riprendono articoli di giornale; le schede Post scriptum con temi di approfondimento; le sezioni Verifica l’apprendimento alla fine di ciascun paragrafo; le sezioni Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni alla fine di ogni capitolo.
Principi di microeconomia
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 384
L'essenziale di economia
Robin Wells, Paul R. Krugman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 640
«I modelli economici sono fondamentalmente storie sul funzionamento del mondo» e l’economia è «una serie di racconti su ciò che le persone fanno», scrivono gli autori nella prefazione di questa terza edizione italiana del fortunato "L’essenziale di economia". A partire da questa suggestione Krugman e Wells hanno deciso di costruire un libro di economia basato sulla narrazione, con storie di vita reale a diversi livelli, dal contesto europeo alle questioni internazionali e globali. L’obiettivo di comprendere i concetti economici attraverso lo studio degli eventi attuali e delle questioni più pressanti è perseguito anche attraverso numerose integrazioni al testo principale: una storia vera di grande interesse apre ogni capitolo; i paragrafi Economia in azione applicano al mondo reale i concetti economici appena studiati; le schede Analisi di un caso aziendale mostrano i princìpi chiave dell’economia in situazioni che coinvolgono imprese reali; le schede Confronto globale utilizzano dati e grafici per fornire una prospettiva internazionale e riflettere sui risultati economici differenti nei diversi Paesi; le schede E in Italia... scritte dal curatore di quest’ultima edizione italiana completano il quadro nazionale con informazioni aggiornate. L’apprendimento è affidato anche al rinforzo, con tre strumenti tra loro correlati, da applicare ai concetti studiati: Economia in azione per illustrare i concetti economici attraverso casi esemplificativi; Ripasso rapido per riassumere; Verifica l’apprendimento per mettersi alla prova con domande le cui soluzioni sono online. Un nuovo capitolo dedicato a Povertà, disuguaglianza e stato sociale e la scelta di trattare Il monopolio in un capitolo separato – con l’aggiunta di un approfondimento sulla discriminazione dei prezzi – sono due importanti novità di questa edizione.