fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Morucci

Ricordi di un eroe. Luigi Stoppacciaro

Ricordi di un eroe. Luigi Stoppacciaro

Marco Morucci

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 180

Memorie di guerra di Luigi Stoppacciaro (Castel Giorgio 9 luglio 1898-2 settembre 1985), a 19 anni strappato per 1311 lunghi giorni alla famiglia e alla sua giovinezza per consegnarlo agli orrori delle trincee della Prima guerra mondiale.
10,00

Svastica. Simbolo sacro universale

Svastica. Simbolo sacro universale

Costanza Bondi, Marco Morucci

Libro: Libro rilegato

editore: XPublishing

anno edizione: 2018

pagine: 240

Non si avventuri nella lettura di questo libro chi pensi di trovarsi di fronte a un testo politico. Si tratta infatti di un excursus simbolico, tema tanto caro agli autori, che analizza il simbolo sacro ancestrale per eccellenza: lo svastica, termine rigorosamente al maschile, in quanto esprime il concetto sanscrito del Su Asti Ka = “ciò che è bene”. Svastica, quindi, come simbolo presente in tutte le culture primigenie, nelle sue insite espressioni del continuo divenire (il panta rei di Eraclito e Cratilo), ma anche della ruota solare, perciò del percorso circolare del Sole attorno alla Terra, nell’alternanza perpetua delle stagioni con i propri punti di svolta che coincidono con solstizi ed equinozi. E, pure, lo svastica in quanto molteplicità dell’Uno, l’energia in perpetuo movimento, l’osmosi immanente tra mondo materiale e mondo spirituale, vita umana e vita universale, ciò che è in cielo così in terra. L’analisi, toccando oriente e occidente, parte dai primordi della civiltà umana per poi passare a etruschi, greci, romani, cretesi, nativi d’America, buddismo e bramanesimo, esoterismo e sequenze simboliche. Un saggio che affronta in modo completo la genesi e il valore di questo remoto simbolo universale.
19,90

Castel Giorgio. Storia ed evoluzione

Castel Giorgio. Storia ed evoluzione

Marco Morucci

Libro: Libro in brossura

editore: La Caravella Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 82

Così scriveva il vescovo Sannesio già dai primi del '600 raccontando di Castel Giorgio: "... Un clima salubre, in un luogo appartato molto favorevole...". Ed aveva ragione. Situato al centro della pianura dell'Alfina, a circa 600 metri d'altezza, immerso tra verde e acque incontaminate, fondato e frequentato per secoli da vescovi, cardinali e papi, dogana di confine dello Stato Pontificio, Castel Giorgio conserva ancora oggi il suo fascino storico richiamato dai castelli, dalle torri campanarie e dalle pietre commemorative, in un contesto ambientale, ancora, a dimensione d'uomo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.