Libri di Marco Pavoni
Il viaggio di Michele
Marco Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 120
Si può davvero diventare adulti? Michele, protagonista del romanzo, percorre gli stadi di un cammino di formazione, tra alti e bassi, assunzioni di consapevolezza e marcate indecisioni. L'autore ci conduce attraverso le vicende di un giovane in cerca del suo posto nella realtà, in un ambiente di provincia, tra incontri e scontri che costituiscono le pietre miliari di un viaggio interiore che non trova mai punto d'arrivo, che pone sempre un ulteriore punto di domanda.
Simmaco. De Repetenda Ara Victoriae. Terza relazione di come debba essere ristabilito l'altare della Vittoria
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 40
Con la Relatio tertia de repetenda ara Victoriae, Simmaco si conferma autore fondamentale per ben inquadrare il dibattito tardo-antico, che vede protagonista anche il vescovo di Milano Ambrogio, a proposito di temi quali il monoteismo, il pluralismo religioso e il passaggio dalla doxa degli antenati pagani al dogma dei contemporanei cristiani. La Relatio raggiunge tratti di intensa drammaticità quando un accorato Simmaco domanda e afferma: «Dove giureremo fedeltà nei confronti delle vostre leggi e delle vostre parole? Da quale scrupolo religioso sarà spaventata un'indole bugiarda, affinché non menta durante le deposizioni? Sicuramente, ogni cosa è permeata di divinità e nessun luogo è sicuro per gli ingannatori, ma contribuisce moltissimo alla paura di peccare anche l'essere tormentati dalla presenza dell'immagine sacra. Quell'altare garantisce la concordia fra tutti, quell'altare mette insieme la fede dei singoli credenti, e nient'altro conferisce maggiore autorevolezza alle nostre sentenze del fatto che il Senato prende ogni decisione come se fosse un giuramento.»
Erotica
Marco Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
Un canzoniere d'amore, questo di Marco Pavoni, con profonde aperture alla "vita", alle suggestioni che nascono dai mille quotidiani incontri e scontri. Il poeta sorprende subito il lettore con un incipit folgorante: «Nella notte che annuncia la memoria / d'attimi dove la vita dimora…» Proprio la capacità di scorgere e poi di cogliere l'attimo, consente al poeta di dilatarlo, di percepirne la più intima valenza. La mente non si presta a sterili alchimie, riconosce «l'intero in un briciolo d'anima», e se l'anonima interlocutrice, il "tu" che da particolare si fa universale, tende a fuggire e a negarsi, ecco che i versi si caricano di un lieve senso di malinconia, mentre una sera senza colore parla di abbracci lontani. È un gioco continuo tra presente e passato, con un lessico da cui traspare a tratti il senso del tempo che fugge, tra momenti di noia e la sensazione di essere in un cono d'ombra, in attesa che rifulga la luce di una presenza.
Memorie
Marco Pavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 56
La poesia di Pavoni ruota tutta intorno all'idea della luce, ogni parola diventa un cammino verso la coscienza chiarificatrice. In sostanza, attraversata dal senso dell'attesa, questa silloge ha nel tema della luce il suo centro simbolico, il fulcro semantico intorno a cui si sviluppa tutta la scrittura e lo stesso termine "luce" è tra quelli più impiegati. Al poeta non resta che seguire le tracce, affinare i sensi per attraversare il buio al di là del quale vi è la luce. I filosofi greci pensavano già alla luce come principio di conoscenza. Senza luce né si vive, né si conosce.