Libri di Margherita Barsimi
Fort, bien Fort, très Fort! Storie attorno al Forte di Bard
Margherita Barsimi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Valdostana
anno edizione: 2021
pagine: 48
Età di lettura: da 8 anni.
Diabolicamente 110. La leggenda continua
Margherita Barsimi, Fulvio Vergnni, Cleta Yeuillaz
Libro: Copertina morbida
editore: Tipografia Valdostana
anno edizione: 2020
pagine: 128
Dana, la moldava. Storie di donne coraggiose
Dana Petcu
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2020
È la storia di una ragazza moldava che lascia il suo paese per cercare fortuna in Italia. Le sue vicissitudini, le sue sofferenze e le sue vittorie sulle tragedie che ha vissuto sin da bambina, non sono ipotesi e teorie: lei stessa, in prima persona, racconta fatti e situazioni che entreranno, quando già non siano entrati, nella Storia. La sua è una storia esemplare in cui tante giovani donne forse si riconosceranno; tante altre, invece, hanno visto frantumarsi i loro sogni di benessere contro il muro dell’indifferenza e dello sfruttamento. Dana ha trovato il suo angolo di Paradiso in terra, dove ha trovato l’accoglienza, l’aiuto e l’amore con tanta convinzione cercati. La sua vicenda personale è risolta, ma la sua storia emblematica può e deve essere motivo di qualche riflessione su un problema di drammatica attualità. Nell’ultimo capitolo, intitolato “…E le altre?”, Margherita Barsimi, curatrice dell’opera, nell’intento di porre la questione delle “donne badanti”, divenuta negli ultimi tempi di grande interesse per la valenza culturale e sociale, ha raccolto alcune testimonianze di donne coraggiose, spesso invisibili pur vivendo in mezzo a noi, che si occupano degli anziani.
Voci d'acciaio. Storie di lavoro nelle testimonianze degli ex dipendenti ILSSA V
Margherita Barsimi
Libro: Libro in brossura
editore: Musumeci Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Con oltre 80 interviste a ex dipendenti o loro famigliari, l’autrice ripercorre l’intera storia di quello che è stato sino ad una trentina d’anni fa, uno tra i più importanti poli siderurgici della Valle d’Aosta: l'ILSSA-Viola di Post-Saint-Martin. Tutto inizia a Curiglia, in Provincia di Varese, con un imprenditore a dir poco intraprendente. Uno spaccato di storia innanzitutto “umana”, poi industriale ed economica. Importante l’iconografia, anche inedita.
La banda musicale di Pont-Saint-Martin. Note... di storia e musica 1900-2016
Margherita Barsimi
Libro: Copertina morbida
editore: Musumeci Editore
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il libro ripercorre i 116 anni di storia della formazione bandistica a mezzo di testimonianze orali, scritte e una ricca selezione di fotografie.