fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita G. Cassia

Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo. Animali domestici, selvatici e fantastici

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 512

Nel quadro del rapporto fra uomo e ambiente nell’antichità un aspetto peculiare è costituito dalla relazione fra esseri umani e animali. Come mostra questo volume, si tratta di un tema attualissimo, ma osservabile già a molteplici livelli e sotto plurime forme anche nella vita quotidiana dell’età antica e medievale: allevamento e alimentazione, sacrificio e divinazione, caccia e guerra, spettacolo e ostentazione, magia e medicina, compagnia ed emotività. Gli animali – domestici, selvatici, fantastici – venivano nutriti e uccisi, accuditi e sfruttati, protetti e cacciati, venerati e temuti, curati e abusati: la percezione dell’animale – come cibo, profitto economico, status symbol, marcatore socioculturale, prodotto dell’immaginario – attraversa i secoli e si presta a un’analisi poliprospettica basata sull’ausilio di svariate testimonianze e approcci metodologici diversificati.
36,00 34,20

The inscriptions of Kayseri and Kayseri Museum (Caesarea-Mazaca)

David Henry French

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 184

24,00 22,80

Potere, povertà e politica in Basilio di Cesarea

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 130

Il volume verte su alcuni aspetti specifici della leadership di Basilio, vescovo di Cesarea di Cappadocia, figura carismatica multiforme e polifunzionale, uomo, cristiano, presbitero, vescovo-monaco.
24,00 22,80

L'alimentazione fra passato e presente. Archeologia, storia, filologia

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 436

La storia dell’alimentazione, ben lungi dal costituire vana ricerca erudita o mera curiosità antiquaria, si configura a tutti gli effetti come storia economica, sociale e culturale. Come rivela questo volume, le fonti disponibili sull’argomento sono di natura estremamente varia e richiedono competenze plurime e approcci diversificati, oltre che, quando possibile, complementari: dagli arnesi da cucina ai trattati di medicina, dalle opere specialistiche ai testi letterari, dai documenti epigrafici e numismatici alle pitture, dagli studi di agronomia ai mosaici, dalle analisi palinologiche ai materiali ceramici, dalle indagini osteoscheletriche ai saggi di scavo in ambienti destinati al confezionamento e/o alla conservazione dei cibi, dall’esame dei resti di alimenti nei corredi funerari alle ricerche sulle derrate rinvenute nei relitti del Mediterraneo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.