fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Alario

Armonie digitali. Sulle note del vivere digitale

Maria Alario, Rossella Bottaro, Francesca Froio, Gloria Peritore

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questo libro rappresenta un vero e proprio cammino nel mondo della musica digitale e della sua rapida evoluzione. Scritto a più mani, analizza i diversi punti di vista garantendo il potenziale coinvolgimento anche di coloro che non sono appassionati della tematica. Un totale di cinque capitoli che, partendo da una riflessione su cosa davvero sia cambiato, accompagna il lettore lungo un cammino a lui sempre più familiare, fatto di Social music communication e applicazioni musicali capaci di andare oltre il mero lato ludico, analizzando anche come i social network si legano con il mondo della musica. Si riflette, in questo libro, anche sull’aspetto dell’immagine e della costruzione del sé, approcciandosi a tematiche che fungono da ponte tra la musica e l’esibizionismo musicale. E come in ogni viaggio che si rispetti, tra le righe, si incroceranno i pensieri e le vite di diversi giovani e affermati artisti, testimoni del “saper ascoltare oltre ogni distanza”, attraverso le note e le parole, come accaduto durante il lockdown. Un testo che volge il suo sguardo anche al mondo della scuola, attraverso un linguaggio giovanile. Prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
22,90 21,76

Essere digitali. Come dominare la rete

Maria Alario, Andrea Bilotto, Rossella Bottaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2021

pagine: 180

C'è una Rete che deve destare l'attenzione delle principali agenzie educative: quella digitale, che richiede un uso critico e sicuro delle tecnologie della comunicazione. Il desiderio di essere in Rete si sta trasformando in una vera e propria necessità, ma la costruzione di un'identità online è un processo delicato e complesso. Da alcuni anni, stiamo assistendo ad un continuo aumento e diffusione dei social network e del loro utilizzo da parte di tutta la popolazione mondiale: essi rappresentano delle piazze virtuali che espandono la nostra possibilità di comunicare e di partecipare a gruppi tematici con altri utenti. Tale network, se ben governato, può rappresentare un'occasione meravigliosa per far sentire la propria presenza ed esercitare i diritti democratici e trasmettere i valori in cui si crede. Ci sono dei rischi, però, nell'utilizzo delle nuove tecnologie sociali, da ricercare nell'appiattimento del linguaggio, nell'espressione limitata dei nostri sentimenti o nelle manifestazioni rabbiose anche su piccole questioni quotidiane. L'educazione civica viene oggi in soccorso per attivare riflessioni e percorsi metodologici che favoriscano anche la cittadinanza digitale. Il fine è quello di governare la continua evoluzione tecnologica secondo criteri di sostenibilità per i singoli individui e la società. In quest'era interconnessa non dimentichiamoci, infatti, la nostra capacità di essere umani e custodiamo più di ogni altra cosa il nostro sé relazionale, anche se si manifesta nella versione digitale. Il libro ha come obiettivo proprio quello di accompagnare il lettore verso l'acquisizione di una saggezza digitale, di fargli ritrovare l'essenza della sua identità nel buono che la Rete virtuale offre, vale a dire nel senso di appartenenza e di solidarietà che, anche online, ci lega gli uni agli altri. Prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
22,90 21,76

Cittadini digitali. Riflessioni e strumenti per l’educazione civica

Cittadini digitali. Riflessioni e strumenti per l’educazione civica

Maria Alario, Andrea Bilotto, Iacopo Casadei

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2021

pagine: 204

Nell’attuale network society, l’emergenza del Covid-19 ha demandato ai professionisti della formazione il potere di organizzare, con i nuovi strumenti della comunicazione, una modalità altra per mantenere l’apprendimento su base sociale. I docenti hanno dovuto assumere la prospettiva reticolare e non strutturata dei nuovi media; la Rete scolastica però appare spesso vulnerabile dinnanzi al moltiplicarsi di comportamenti aggressivi e violenti online mostrando scarso senso civico. A partire dal 2020 è stato introdotto, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, l’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica, per cui spetta ancora una volta ai docenti gettare le basi per una convivenza possibile e partecipata. Il presente volume propone riflessioni e strumenti per l'educazione civica, con l'obiettivo di renderla una materia trasversale e non isolata che utilizzi i media, a partire dai social e dal Web, per educare alla legalità e alla cittadinanza attiva in termini di rispetto di sé e degli altri. Partendo dall’educazione al senso di comunità, il libro pone l’attenzione sull’educazione alla salute e all’ambiente e, infine, alla cittadinanza digitale con particolare attenzione ai fenomeni dilaganti del cyberbullismo e del sexting.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.