fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Antonietta Cortini

Tornando a Bandello. Il «libro», le lettere, il racconto

Maria Antonietta Cortini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 192

'Gli studi bandelliani degli ultimi quarant’anni mostrano una mappatura completa delle questioni pertinenti l’autore e il narratore, la raccolta e il racconto; e non solo di quelle ormai risolte con ampio consenso scientifico, ma di quelle ancora, e irrimediabilmente, pendenti nonostante l’acribia dell’indagine filologica, critica, erudita. Delle une e delle altre questo ritorno a Bandello riprende il filo solo di sbieco, da una prospettiva meno consueta, assumendo i paratesti editoriali (dell’autore e dello stampatore) e soprattutto quelli letterari (le dedicatorie delle novelle) come vie di accesso non a temi ma a tempi, categorie della temporalità diverse e intrecciate. Ci sono i tempi della princeps, nella storia del genere novellistico e nell’età della censura; i tempi della progettazione del libro e del suo allestimento per la stampa; i tempi della riflessione di Bandello sulla propria poetica, e polemica, linguistico-letteraria. E c’è, soprattutto, un modo nuovo di trattare in prosa il sentimento del tempo, con effetti multiprospettici che inducono un anomalo principio d’ordine in una raccolta che si dice senza 'ordine veruno'."
18,00 17,10

«Et in udendo il silentio» Una lettura del «Galateo»

«Et in udendo il silentio» Una lettura del «Galateo»

Maria Antonietta Cortini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 22

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.