fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Carla Papini

La Terra Promessa e altri saggi su Ungaretti

La Terra Promessa e altri saggi su Ungaretti

Maria Carla Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 200

Concepita come un melodramma la cui musica è insita, come specifica Ungaretti, nel ritmo stesso della poesia, "La Terra Promessa" segna insieme una tappa fondamentale nell’evoluzione della sperimentazione del suo autore e l’inizio dell’ultima sua “stagione” poetica: quella che proseguirà poi nei versi di "Un Grido" e "Paesaggi", del "Taccuino del Vecchio", e che nella raccolta "Morte delle stagioni" troverà la sua più compiuta manifestazione. Costituita, nella sua redazione definitiva, da componimenti che, nel sottotitolo, sono significativamente definiti "Frammenti" e che coprono un arco temporale che va dal 1935 al 1953, "La Terra Promessa" si connette, nel suo substrato teorico come nel suo impianto strutturale, agli esiti in quegli stessi anni raggiunti sia dalla speculazione filosofica di Sartre che, in ambito musicale, dalla sperimentazione dodecafonica di Schönberg, e in ambito artistico, dalla pittura Informale in genere, e da quella di Fautrier in particolare, dimostrandosi a sua volta, nella specificità del suo genere ma anche nella complessa ricchezza del proprio sistema elaborativo, esempio fra i più alti della poesia contemporanea.
20,00

«La vita o è stile o è errore». L'opera di Giovanni Arpino

«La vita o è stile o è errore». L'opera di Giovanni Arpino

Libro: Libro in brossura

anno edizione: 2018

pagine: 120

Questo libro offre al lettore i contenuti discussi nel seminario di studi MOD che si è svolto nel 2017 a Firenze, in occasione dei trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Arpino. Proporre una riflessione sulla ricca e proteiforme attività letteraria di questo scrittore significa soprattutto riportare la giusta attenzione critica su un autore tanto importante, quanto troppo spesso marginalizzato. Romanziere e scrittore di racconti di indiscutibile valore – basti pensare a romanzi celebri come "La suora giovane", "Un delitto d'onore", "Il buio e il miele" – ma anche poeta, autore di narrativa per ragazzi e cronista sportivo d'eccezione, Arpino ha attraversato una buona parte del secondo Novecento, registrando con le sue opere i cambiamenti della società italiana dal dopoguerra sino alla fine degli anni Ottanta. Di questa attività si è quindi voluto rendere conto nelle giornate fiorentine e, dunque, nel presente volume, mettendo al contempo nel giusto rilievo le caratteristiche della figura di intellettuale dello scrittore e il suo impatto nel panorama culturale italiano contemporaneo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.