Libri di Maria Grazia Di Mario
La donna senza testa
Maria Grazia Di Mario
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 40
Come sarebbe vivere senza testa? Maria, da tutta la vita vittima di una testa troppo pesante, accoglie questo proposito e prende una decisione che cambierà la sua esistenza: sbarazzarsene. In una società decadente, non più abituata a reggere il peso fisico e morale di certi individui, Maria si apre alla leggerezza, scoprendosi attraente agli occhi di chi prima, invece, neanche la considerava. Ma, come sempre, bisogna far attenzione a ciò che si desidera — e si ottiene... Con uno stile asciutto e senza mezzi termini, l'autrice trascina il lettore in un racconto vorticoso, dove la distopia si mescola a una sferzante critica sulla società moderna.
L'abbazia di San Salvatore Maggiore e il paesaggio religioso della Massa Torana
Ileana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Di Mario aps
anno edizione: 2023
pagine: 198
L’abbazia di San Salvatore Maggiore e il paesaggio della Massa Torana non è un libro che ripercorre solamente la storia dell’abbazia, pur se viene di nuovo riesaminata attraverso la scrupolosa analisi delle fonti documentarie e una rilettura critica della storiografia precedente, il fatto importante è che per la prima volta vi siano ripercorsi i sentieri silenziosi che si dipartono dall’abbazia per raggiungere tutti i castelli alle sue dipendenze e che per ogni castello siano state scandagliate le numerose chiese e i loro arredi, dagli oggetti d’uso liturgico, ai crocifissi, alle statue processionali, agli affreschi parietali, alle tele degli altari. Qui trovano una voce originale ed esaustiva anche i piccoli santuari mariani, le pievi rurali, parrocchiali e le chiese cimiteriali. Un libro frutto di uno studio approfondito e insieme di facile consultazione.
L'archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae
Alessandro Morandi, Angelo Timperi, Marco Castracane, Tatiana Melaragni, Angelo Di Mario
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Di Mario aps
anno edizione: 2023
pagine: 113
Questa pubblicazione è tratta dal convegno L’Archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae che si è tenuto su piattaforma online il 18 dicembre 2023 organizzato con la finalità di approfondire, alla luce di studi scientifici aggiornati, la dibattuta questione sulla collocazione della sede del Fanum Voltumnae (Bolsena o Orvieto?), prendendo in considerazione evidenze archeologiche, epigrafiche, storiche, artistiche e sacrali, al fine di ricomporre un quadro obiettivo al di fuori dalle secolari ma anche contemporanee e troppo accese diatribe, sollecitando dunque una futura apertura nelle ricerche ed insieme affrontando il tema della tutela, valorizzazione ed adeguata promozione del patrimonio esistente sia a Bolsena che a Orvieto, nel territorio compreso dall’antica Velzna. I relatori sono stati volutamente selezionati per la competenza, professionalità e conoscenza della materia nel loro specifico campo, sono linguisti, archeologi, storici, operatori culturali in ambito dei beni culturali. Autori: Alessandro Morandi, Angelo Timperi, Marco Castracane, Tatiana Melaragni, Angelo Di Mario.