Libri di Maria Marchesi
«Con tutta l’angoscia del mio cuore di sposa». Lettere inedite a Odoardo Focherini
Maria Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 88
«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ai disagi?». Le lettere, finora inedite, raccolte nel libro sono state scritte dalla moglie di Odoardo Focherini (1907-1944) tra il 9 maggio 1944, quando si trovava nel carcere di San Giovanni in Monte a Bologna, e il 29 maggio 1945, pochi giorni prima che la notizia della sua morte giungesse alla famiglia. Per aver salvato decine di ebrei tra il 1943 e il 1944, Focherini è stato insignito della medaglia di Giusto fra le Nazioni dallo Stato d’Israele e della medaglia d’oro al merito civile dalla Repubblica Italiana. La Chiesa cattolica lo ha beatificato nel 2013.
Non sono più mia
Maria Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Whitefly Press
anno edizione: 2014
pagine: 64
Una raccolta di versi che è di per sé un romanzo. Un giallo poetico. Un incastro da scatole cinesi tra gli ultimi componimenti della poetessa Maria Marchesi, venuti alla luce dopo anni di silenzio, e il buio che avvolge la vicenda biografica dell'autrice, acclamata e poi subito negletta dai circoli letterari. Una silloge dai toni aspri e ruvidi centrata sulla scissione tra lo spirito e il corpo della poetessa a lungo internata nell'ex manicomio romano di S. Maria della Pietà. Le violenze, gli abusi, le privazioni squadernate ora con disprezzo, ora con distacco, ma sempre con maestria lirica e potenza evocativa. Immagini e parole crude per designare un mondo in cui i veri folli non sono i pazienti. Nella prefazione lo psicoterapeuta Nicola Ghezzani traccia l'identikit della mente (di donna? di uomo?) che si cela dietro i versi. Nella postfazione l'editore svela i dettagli della caccia a un'identità anagrafica a cui attribuire gli inediti. Ne risulta un'appassionante iter "investigativo" in cui pseudonimo, identità reale e fittizia s'intrecciano in una vicenda romanzesca.