fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di MariaCamilla Adolfo

Il mito di Spartaco nella cultura moderna. Una ricostruzione storica

Il mito di Spartaco nella cultura moderna. Una ricostruzione storica

MariaCamilla Adolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 74

In tutta la tradizione antica il mito di Spartaco è accomunato dall'accento posto sulla grandezza della sua figura in sé, nella sua dimensione simbolica di virtù morali e personali. Ma questo mito antico andrà consolidandosi nel corso dei secoli fino a nutrire il cosiddetto "mito moderno", che vede in Spartaco un portatore di ideali libertari. Il mito moderno dell'eroe-schiavo ribellatosi al potere tirannico di Roma ha inizio infatti con i primi sussulti rivoluzionari ancora nel XVIII sec. e si sviluppa più marcatamente nella prima metà del XIX sec., quando, in una Europa infiammata dalle lotte per l'indipendenza nazionale e dai nuovi ideali liberali borghesi, Spartaco risulta possedere tutti i requisiti per incarnare al meglio la causa della libertà. Diviene dunque eroe di stampo risorgimentale e la sua impresa occasione per proiettare e trasfigurare ideali propri degli intellettuali dell'epoca. La trasfigurazione del mito si completa e perfeziona nel secondo Ottocento ad opera del movimento socialista e delle sinistre: Spartaco perde definitivamente il suo carattere di eroe singolo per divenire "animatore del proletariato contro lo sfruttamento capitalistico".
18,00

Spartaco. L'origine di un mito

Spartaco. L'origine di un mito

MariaCamilla Adolfo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 100

Nei secoli il personaggio di Spartaco ha acquisito una dimensione quasi mitica. È stato adattato alle più contrapposte ideologie (dagli antischiavisti della Rivoluzione Francese ai Garibaldini dell'Unità d'Italia ai marxisti della Repubblica di Weimar) ed è stato dipinto con i colori d'ogni genere di fantasia. Il suo mito funziona per certi versi come un vero e proprio sismografo delle diverse società nel tempo: pur rimanendo sensibilmente vicini, i significati che assume la sua vicenda storica differiscono secondo l'epoca e l'uso che ne viene fatto. Questo libro si interroga dunque, ricostruendola attraverso una paziente operazione filologico-critica, la genesi del mito di Spartaco mostrandone le diverse problematiche: dalla schiavitù nei tempi antichi, ai modi di pensare e di interpretare i fatti dei contemporanei; dalle difficoltà della ricostruzione storiografica alla sopravvivenza del mito oggi.
18,00

IL MITO DI SPARTACO NELLA CULTURA MODERN
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.