Libri di Mariagrazia Dardanelli
L'anatra dal becco blu
Mariagrazia Dardanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un magico viaggio tra storie che faranno volare l'immaginazione. Ogni pagina è un'avventura, ogni filastrocca un piccolo tesoro di saggezza e divertimento, dove animali parlanti e personaggi bizzarri svelano lezioni di vita con un tocco di umorismo e fantasia. Un libro che diverte, educa e fa riflettere. Età di lettura: da 3 anni.
La canette au bec blue. Fables et comptines
Mariagrazia Dardanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un magico viaggio tra storie che faranno volare l'immaginazione. Ogni pagina è un'avventura, ogni filastrocca un piccolo tesoro di saggezza e divertimento, dove animali parlanti e personaggi bizzarri svelano lezioni di vita con un tocco di umorismo e fantasia. Un libro che diverte, educa e fa riflettere. Età di lettura: da 3 anni.
5ª Biennale nazionale dei licei artistici. Il sogno. Mostra-Concorso 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 320
«"La Biennale dei Licei Artistici" è giunta alla sua quinta edizione con la mostra ispirata al sogno, la tematica suggerita a tutti i partecipanti. Quanti anni sono già passati dalla prima esposizione del 2016 che ebbe come tema il gioco! Eravamo nelle sale di Palazzo Venezia, poi ci fu il Viaggio presso lo Spazio WeGil, poi la terza edizione su Leonardo da Vinci su piattaforma informatica. La quarta mostra, ispirata al futuro, ci ha visti tornare negli spazi della WeGil ed ora approdiamo, per il quinto appuntamento, nel prestigioso Museo delle Civiltà dell'EUR. Il dato più impressionante e soddisfacente è l'inarrestabile aumento delle opere proposte, provenienti sia dall'Italia che dall'estero. È un dato che ci conferma la bontà dell'iniziativa, che coinvolge gli studenti, i docenti, i capi d'istituto, le famiglie. È un segnale veramente positivo sulla vitalità dell'istruzione artistica, fondamentale in tutti gli ordinamenti scolastici.» (Mariagrazia Dardanelli)
4ª Biennale nazionale dei licei artistici. Il Futuro. Mostra-Concorso 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 312
"La Biennale nazionale dei Licei artistici rappresenta anche in questa sua quarta edizione un'occasione preziosissima per riflettere sulle domande fondamentali che ci interpellano come persone e come comunità. Il tema scelto, quello del Futuro, raramente è stato cosí cruciale come nell'attuale momento storico. Un momento segnato da crisi profonde, ma anche un momento di grandi opportunità, in cui si possono esplorare itinerari inediti e si può liberare la creatività dei nostri giovani, come suggerisce la citazione scelta di Albert Camus: "Ogni creazione autentica è un dono al Futuro". È con questa sfida, con la capacità di reinventarsi e di costruire nuove interpretazioni dell'oggi e del domani, che le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati a confrontarsi. È anche la grande sfida che attende la nostra società, all'interno della quale la scuola dovrà essere sempre più in grado di portare alla luce le idee, i talenti, la straordinaria ricchezza immateriale e progettuale insita in ogni ragazzo. Per costruire insieme il Futuro." (Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito)
3ª Biennale nazionale dei licei artistici. Sulle orme di Leonardo: l'arte come ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 264
Dopo la Prima Biennale dei Licei Artistici sul tema del Gioco e la seconda sul Viaggio, la manifestazione affronta la sua terza edizione avendo come tematica quella risalente a Leonardo da Vinci, alla sua arte, al suo genio. Si trattava di una sfida non facile che infatti ha impegnato grandemente gli studenti ed i docenti e per la quale l'imperativo della qualità era assoluto. La commissione esaminatrice è stata ancora più selettiva del solito, andando pervicacemente alla ricerca dell'elaborazione, della ricerca, del risultato inedito e coinvolgente. L'immensa figura di Leonardo può essere celebrata solo cosí, non con una serie di pedissequi omaggi, ripetitivi e scontati, oltre che artisticamente discutibili, bensí con ricerche, azzardi, sperimentazioni, dubbi, ipotesi, tensioni. Per il catalogo di un'edizione di questo tipo abbiamo creduto giusto interpellare studiosi che hanno saputo legare Leonardo alla contemporaneità, come Simone Ferrari che è uno dei più illustri studiosi della figura del genio vinciano; Paola Redemagni, attiva all'interno del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano; Valerio Palmieri, architetto e docente presso l'Università Roma 3; Emanuele Carlenzi, critico d'arte; Daniela De Angelis, storica dell'arte contemporanea e Roberto Renna, esperto di teatro e televisione. Con i loro contributi il catalogo risulta essere un utile strumento di ricerca e non una raccolta di scritti d'occasione, stancamente volti alla celebrazione dell'ovvio. Leonardo stupisce ancora oggi per la sua modernità, il suo sperimentalismo, la sua visionarietà; il messaggio che, dalla lontananza dei secoli, sembra mandare ai giovani artisti, è quello di abbandonare paure, timori, stanchezze stilistiche per puntare in alto, al futuro, al non ancora conosciuto, al coraggio della inesausta ricerca. Lungi allora dall'essere unicamente il Genio universalmente celebrato e ormai lontano nei secoli, Egli svela la sua immagine più vera: eternamente giovanile, perennemente inquieta, per sempre amica dell'uomo e della natura.
2ª Biennale nazionale dei licei artistici. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 271
"L'unico vero viaggio - ci ricorda Marcel Proust - sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l'universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è". E proprio il viaggio, inteso come medium per stabilire connessioni tra il mondo della scuola e il contesto artistico e culturale esterno, è il tema della 2a edizione della Biennale Nazionale dei Licei Artistici che prende il via il prossimo 28 aprile a Roma. La Biennale è un incubatore di creatività e di innovazione, uno spazio autentico di interazione e partecipazione per aiutare i giovani a capire la società e la cultura contemporanea. Un vero festival dove l'arte rappresenta il mezzo per vivere e diffondere la cultura, con la forza della bellezza e della conoscenza. L'arte incontra il viaggio e servendosi del suo linguaggio unico si trasforma in opportunità e incontri. Diviene magma incandescente dal quale nasce, cristallizzandosi, la pietra della conoscenza e della scoperta. Sotto la guida dei docenti, i giovani artisti partecipanti hanno toccato con le loro opere i temi del movimento, del vagabondare, dello spostamento, seguendo percorsi fisici e mentali. La Manifestazione, promossa dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt) e finanziata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR, si svolgerà a Roma fino al 4 giugno 2018 e ospiterà in concorso le opere degli studenti dei Licei artistici italiani. L'organizzazione e la realizzazione della mostra sono affidate al Liceo Artistico Statale "Enzo Rossi" di Roma. Ogni scuola selezionata partecipa al concorso con una o più opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, in qualsiasi materiale, su ogni supporto analogico o digitale e con l'intervento di suoni, luci e movimenti meccanici ed elettrici. Saranno anche in mostra, in una sezione dedicata a "I Maestri" le opere di artisti riconosciuti che hanno insegnato nell'istruzione artistica. Anche la 2ª edizione della Biennale, cosí come la prima, il cui tema era "Il gioco", prevede la partecipazione fuori concorso di scuole d'arte estere, invitate dal Comitato Tecnico Scientifico, provenienti da: Francia (Parigi), Spagna (Barcellona), Regno Unito (Essex), Germania (Berlino), Corea del Sud (Seul), Cina (Pechino), Israele (Haifa), Marocco (Casablanca). Saranno coinvolte le relative Ambasciate e verranno organizzati eventi a tema.
Segni di luce. Liceo artistico statale «Enzo Rossi» 1966-2016
Mariagrazia Dardanelli, Enzo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 80
Due pittori colti nel vivo della loro produzione, due personalità attive nel panorama artistico romano, due storie che si intersecano dando vita a sorprendenti consonanze e comuni ispirazioni, un amore comune per la pittura di luce.