Libri di Marina Berti
Storie sommerse del San Niccolò. Il diario di Emilia
Marina Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 196
Nei giorni che precedono il Palio, Duccio, giovane professore milanese, fa ritorno a Siena, città d'origine della madre, per visitare “Genialità nella follia”, una mostra dedicata al villaggio manicomiale di San Niccolò e a coloro che furono ricoverati al suo interno. Tra questi Emilia, autrice di un diario, esposto per l'occasione al Santa Maria della Scala, le cui pagine esercitano un'attrazione irresistibile su Duccio che, grazie all'aiuto di Costanza, attraente guida turistica la cui bisnonna fu intima amica di Emilia, avrà modo di conoscere le storie, spesso dolorose, di quanti per un periodo più o meno lungo vissero all'interno del manicomio senese.
La pietà dei ricordi per Jon. «Da San Juan al carcere di San Gimignano: una vita spezzata»
Marina Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 114
I segreti di villa Esmeralda. Donne allo specchio
Marina Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 206
Sara, Edda e Ginevra sono le tre protagoniste le cui esistenze, per uno strano gioco del destino, si intrecceranno indissolubilmente dal giorno del settantesimo compleanno della più anziana delle tre. Il fato le porterà a condividere i ricordi di vite vissute fra l’Africa e l’Italia, fra amori e passioni, scoprendo che in fondo Sara, Edda e Ginevra hanno molto di più in comune di quanto non pensassero. Tre generazioni a confronto, ognuna con i suoi desideri e le sue speranze, in un ideale passaggio di testimone tra l’una e l’altra nella splendida ambientazione di Villa Smeralda.
Egli ci fu rapito... Viaggio nella breve vita di Ettore Bastianini e nella sua Siena
Marina Berti, Marcello Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 188
Non una commemorazione, né una biografia, ma piuttosto un racconto della vita di Ettore Bastianini attraverso i ricordi di chi lo ha conosciuto davvero. Una narrazione nella narrazione dove le vicende di ieri si intersecano con quelle di oggi e dove i personaggi ci raccontano l’uomo Bastianini, dalla lirica agli amori fino al suo legame indissolubile con Siena e con la Contrada della Pantera. “Si racchiude tutta l’essenza di una vita dell’enorme vuoto che la sua scomparsa ha lasciato in tutti coloro che l’hanno conosciuto, ma che sarà percepito anche da chi lo scoprirà solo ora leggendo queste pagine.” (M. Bianchini)

