Libri di Mario Blasoni
Vite di friulani. Volume 7
Mario Blasoni
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2017
pagine: 208
Ecco la nuova serie di ritratti, storie, aneddoti che immortalano nell'atto più significativo dell'esistenza, o col bilancio di una vita intera che ha donato loro notorietà, uomini e donne di cui, molto spesso, rimpiangiamo le qualità. Cronache, non racconti. E c'è dell'altro, invero. Non solo momenti edificanti della recente storia friulana. Attraverso le righe di Mario Blasoni passano attimi dolorosi, piccoli scandali e fatti angosciosi. Tutto ciò di cui è bene conservar memoria, con largo uso di fotografie a testimonianza del lavoro di collazione di ogni particolare in maniera documentata e minuziosa.
Vite di friulani. Volume 6
Mario Blasoni
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2013
pagine: 320
Blasoni, dopo aver combattuto tante battaglie giornalistiche anche in prima linea quale inviato nei luoghi della criticità (Vajont nel 1963, Latisana alluvionata nel 1966, nel 1976 i paesi del terremoto), nell'età della saggezza lungimirante e dello sguardo allenato ed esperto che sa distinguere con sicurezza gli elementi importanti del paesaggio e individuare le tracce di ciò che è stato ieri, ma è anche segnavia per il domani, ha inventato e perfezionato un genere, interamente suo, dove confluiscono l'intervista sagace e garbata, la connessione dei particolari con le nitide sintesi storiche, l'acuto e partecipe scandaglio psicologico, la ricostruzione precisa delle relazioni interpersonali e sociali, a partire dalle famiglie e dalle ramificazioni parentali. Ogni puntata è un piccolo romanzo, perfettamente concluso nell'armonica successione dei passaggi narrativi e delle sequenze referenziali. Il lettore che si addentrerà tra questi microsaggi e biografie si sentirà prima invitato e poi coinvolto in un viaggio sovrabbondante di sorprese.
Vite di friulani. Volume 5
Mario Blasoni
Libro
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2011
pagine: 372
Blasoni, dopo aver combattuto tante battaglie giornalistiche anche in prima linea quale inviato nei luoghi della criticità (Vajont nel 1963, Latisana alluvionata nel 1966, nel 1976 i paesi del terremoto), nell'età della saggezza lungimirante e dello sguardo allenato ed esperto che sa distinguere con sicurezza gli elementi importanti del paesaggio e individuare le tracce di ciò che è stato ieri, ma è anche segnavia per il domani, ha inventato e perfezionato un genere, interamente suo, dove confluiscono l'intervista sagace e garbata, la connessione dei particolari con le nitide sintesi storiche, l'acuto e partecipe scandaglio psicologico, la ricostruzione precisa delle relazioni interpersonali e sociali, a partire dalle famiglie e dalle ramificazioni parentali. Ogni puntata è un piccolo romanzo, perfettamente concluso nell'armonica successione dei passaggi narrativi e delle sequenze referenziali. Il lettore che si addentrerà tra questi microsaggi e biografie si sentirà prima invitato e poi coinvolto in un viaggio sovrabbondante di sorprese.