Libri di Mario Ciotti
L'Avana città dei sogni infranti
Mario Ciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2021
pagine: 180
«Il romanzo di Mario Ciotti, che il lettore avrà modo di gradire, trasuda una sorta di perdizione dei protagonisti nei meandri del sentimento e della passione che travolge tutto e tutti e sembra superare anche gli steccati politici che le fanno da sfondo. Nella sua passionalità narrativa, cattura le travolgenti implicazioni psicologiche e speculative dell’innamoramento e della relazione d’amore. Le condizioni socio-economiche possono indurre a pensare a scelte amorose libere? Dove inizia l’amore e dove finisce la spasmodica ricerca del benessere a tutti i costi?» (Dalla prefazione di Giacomo Bortone).
Indagine sulla criminalità nella comunità cinese in italia
Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone, Mario Ciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2017
pagine: 228
Gli autori si avvalgono delle dichiarazioni di illustri personaggi come il presidente del Senato Grasso e il presidente dell'autorità anticorruzione Cantone, per sostenere che il Governo cinese è fortemente impegnato nel contrasto alla corruzione da molto tempo, pur sussistendo in questo campo difficoltà di classificazione omogenea tra i due paesi, per i tratti distintivi delle stesse organizzazioni criminali operanti nelle due nazioni e per il rischio di catalogare fenomeni differenti, pretendendo di utilizzare gli stessi contenitori teorici.
COVID-19 l'ultima pandemia? Mario Ciotti intervista Massimo Ciccozzi
Mario Ciotti, Massimo Ciccozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il Covid-19, ha squarciato la cortina delle nostre certezze e lasciato intravedere nuovi scenari. Ha smascherato la debolezza del capitalismo, fondato su consumismo e globalizzazione. Ha dato forza alla rete e implementato il commercio online oltre ogni ragionevole previsione. Ha amplificato la capacità aggregativa dei social, formidabili armi di distrazione di massa. Ha trasformato in uffici le nostre case e ridisegnato città e vite. Qualcuno ne ha approfittato anche per guardarsi dentro e scoprire che forse rallentare e disfarsi di inutili sovrastrutture è cosa buona e giusta. Ci ha cambiati il Covid-19 ma ancora non sappiamo quanto. Certo ha cambiato molti virologi diventate star del piccolo schermo, sensibili alla polvere di stelle e al glamour, o aperto inaspettate prospettive nella politica. Ma c'è chi ha resistito come Massimo Ciccozzi, una sorta di Hiro Onoda, l'ultimo militare arresosi a trent'anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Ciccozzi ha visto prima e più in là degli altri. Ha tentato di mettere in guardia. Lontano da sensazionalismi. Diretto e sincero come pochi. In questo libro, Massimo Ciccozzi, mette le sue qualità umane e professionali al servizio di una fedele e schietta analisi di questi anni di pandemia. Perché non dimenticare, è un dovere.