fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martina Masullo

Nel mondo delle fake news. Analisi e conseguenze delle bufale su Facebook

Nel mondo delle fake news. Analisi e conseguenze delle bufale su Facebook

Martina Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il lavoro si pone l'obiettivo di ripercorrere le fasi di costruzione e diffusione della bufala online, in particolare su Facebook, soffermandosi sulle possibili motivazioni che ne generano l'esistenza e la persistenza. Partendo dalla nascita della bufala, nel Medioevo, e proseguendo fino alla contemporanea social network society, il primo capitolo analizza alcuni dei casi più significativi di bufale web-based diffuse inizialmente tramite email, principalmente attraverso il metodo dello spam. Nel corso del secondo capitolo, si parla di alcuni concetti teorici chiave: omofilia, fiducia e reputazione che sono alla base delle culture partecipative. Nel terzo capitolo, infine, si osservano alcuni case history. Attraverso una categorizzazione dei commenti degli utenti sono emerse le tipologie di bufale e di atteggiamenti dei lettori, ricostruendo le dinamiche di diffusione. L'ultima parte del lavoro è dedicata al debunking e al controllo e alla verifica di fake news in tempo reale.
24,50

Pop platform seriality. Nuove esperienze di fruizione audiovisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2025

pagine: 312

Partendo dalle riflessioni sulla serialità legata al modello di produzione-consumo e di riproducibilità, oggi tema decisamente centrale per la nostra contemporaneità, recuperando l'intuizione del racconto seriale come procedimento narrativo aperto e il concetto di post-serialità, questo libro corale intende raccontare le nuove prospettive culturali e sociali offerte dal processo di produzione e fruizione seriale contemporaneo nell'epoca delle piattaforme. La serialità sta vivendo profonde trasformazioni: dai processi di consumo al superamento del canone seriale, dal ripensamento delle audience al ripiegamento sui dispositivi come spazi di costruzione identitaria, dall'estetica Netflix alla narrazione in frammenti offerta dai social network fino alla definizione di un nuovo possibile attraversamento della contemporaneità post mediale e post network. Se la narrazione delle piattaforme si pone oggi come la dimensione ideale per quella idea di “realtà espansa” che rappresenta la nuova frontiera della serialità, è possibile tracciare e definire un concreto e sistemico passaggio da post-serialità a pop platform seriality che ripensa ulteriormente gli spazi della fruizione e adatta i modelli del passato alle estetiche ultra-pop della contemporaneità? Sergio Brancato, Vanni Codeluppi, Pietro Ammaturo, Antonia Cava, Alessio Ceccherelli, Marco Colacino, Paola De Rosa, Emiliano Ilardi, Elisabetta Gola, Fabio La Rocca, Antonio Rafele, Tito Vagni sono gli studiosi che hanno contribuito a questo saggio. Prefazione di Alfonso Amendola.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.