Libri di Massimiliano Lucchetti
Le storie dei portieri negli «stupidi Ottanta». Volume Vol. 1
Massimiliano Lucchetti
Libro
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il calcio italiano cambiò non solo per un rinnovato ruolo in ambito europeo ma anche nella sua fruizione quotidiana. In questo libro troverete molti riferimenti al'”outfit” dei portieri; ecco, la dimensione commerciale crebbe enormemente grazie alla presenza di sponsor sulle maglie, alla crescita degli sponsor tecnici – questo è il decennio in cui marchi sportivi come Nike ed Adidas diventano marchi globali – e al crescente peso della vendita del merchandising. Il proliferare di trasmissioni sportive – anche sulle reti locali – aumentò la fruizione da parte degli spettatori del calcio che non limitandosi soltanto alla presenza sugli spalti o ai modesti momenti di calcio giocato che sino alla fine degli anni '70 si potevano vedere sulla Rai (Novantesimo Minuto, Domenica Sprint, Domenica Sportiva e un tempo di una partita di serie A).
Portieri blucerchiati. L’enciclopedia dei numeri 1 della Sampdoria
Massimiliano Lucchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Sportmedia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Le schede, i racconti, le fotografie e le interviste di tutti i portieri che hanno militato nella Sampdoria con almeno una presenza
Portieri & mondiali. Storie di numeri uno dal 1930 ad oggi
Massimiliano Lucchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 348
«Ho congegnato questo testo in modo che diventasse una sorta di “dizionario” dei portieri Mondiali, dove si possano trovare le notizie riguardanti ogni Numero Uno che lo ha giocato. Leggendo “Portieri mondiali”, saprete quindi del portiere che ha parato il primo rigore, sentirete parlare del “Gatto del Maracanã”, di Rio-Kalle, il ballerino con i guanti, della prima storica sostituzione; poi, ancora, parleremo di fratelli e cugini, di squadre che hanno fatto giocare tutti e tre i portieri, di estremi che non hanno mai preso goal ma sono stati eliminati lo stesso. Parleremo dei grandi, Zamora, Banks, Zoff, Buffon, ma anche di quelli più improbabili. Di leggende per tutti e di leggende in Patria…. Insomma, preparatevi e sistemate bene i guantoni… che si parte. (…) Ma è nel 1982 (mentre scrivo mi emoziono ancora) che iniziai ad osservare con più interesse i Numeri Uno. Come dimenticare poi, l’entrata killer di Schumacher su Battiston, la Finale, l’urlo di Tardelli e Dino che alza al cielo la Coppa.» (Dalla prefazione di Gianluca Pagliuca)