Libri di Massimiliano Sartirana
Manuale di terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione nell'adolescenza (CBT-Ea). Dal trattamento ambulatoriale al ricovero riabilitativo
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il libro descrive un’innovativa forma di terapia cognitivo comportamentale per adolescenti affetti da disturbi dell’alimentazione, chiamata CBT-Ea e sviluppata presso la Casa di Cura Villa Garda e il centro ADA di Verona. Il trattamento, ideato per essere somministrato in quattro versioni (ambulatoriale, ambulatoriale intensiva, residenziale, post-ricovero), è stato valutato dal nostro gruppo di ricerca in tre studi di coorte, in pazienti di età compresa tra i 12 e i 19 anni. I risultati promettenti ottenuti da questi studi hanno influenzato la politica sanitaria internazionale, tanto che le nuove linee guida NICE del 2017 hanno indicato la CBT per gli adolescenti come alternativa al trattamento basato sulla famiglia sia per l’anoressia nervosa che per la bulimia nervosa e all’auto-aiuto guidato per il disturbo da binge-eating. Il riconoscimento internazionale ottenuto dalla CBT-Ea ci ha incoraggiati a scrivere questo libro, che è stato ideato per offrire ai terapeuti italiani una guida dettagliata di come implementare la CBT-Ea, corredata di numerosi esempi clinici.
Vincere il perfezionismo. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Riccardo Dalle Grave, Lucia Camporese, Massimiliano Sartirana
Libro: Copertina morbida
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
pagine: 164
A quasi tutti è capitato di ammirare le persone che s'impegnano nel raggiungere standard elevati nella vita. Allo stesso modo può esserci accaduto di essere frustrati dalle persone che ci consegnano in ritardo un lavoro o che si perdono nei dettagli senza terminare il compito assegnato. Questi due aspetti coesistono in modo drammatico nelle persone perfezioniste. Da una parte si valutano positivamente solo quando riescono a raggiungere i loro standard esigenti; dall'altra, per la paura di fallire, continuano a controllare la loro preparazione, si perdono in comportamenti controproducenti che fanno perdere tempo, e spesso procrastinano o evitano la prestazione. Di conseguenza, nonostante il loro impegno estremo, spesso non riescono a raggiungere i loro standard, un fatto che può avere conseguenze devastanti sulla loro autostima e che può favorire lo sviluppo e il mantenimento di numerosi problemi psicologici come, ad esempio, i disturbi d'ansia, i disturbi dell'umore e i disturbi dell'alimentazione. Questo libro è stato scritto per aiutare le persone che soffrono delle conseguenze del loro perfezionismo e può essere usato in aggiunta alla terapia specialistica o in forma di auto-aiuto.
Terapia cognitivo comportamentale del disturbo da Binge-Eating associato all'obesità (CBT-BO)
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana
Libro: Copertina rigida
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il libro descrive un innovativo trattamento del BED, chiamato CBT-BO (B = disturbo da Binge-eating; O = Obesità), che integra la terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione (CBT-E) con la terapia cognitivo comportamentale dell'obesità (CBT-OB). Questo approccio integrato ha l'obiettivo di aiutare il paziente a interrompere gli episodi di abbuffata e a raggiungere un peso salutare. I due obiettivi sono perseguiti affrontando in modo personalizzato e flessibile i fattori che mantengono gli episodi di abbuffata e l'obesità. Il libro è stato scritto sotto forma di manuale per i clinici ed è diviso in due parti. La prima riporta le conoscenze scientifiche più aggiornate sul BED; la seconda parte riporta il manuale del trattamento. Per aiutare il professionista, il trattamento è descritto in dettaglio, dalla prima all'ultima seduta del trattamento. Sono incluse vignette cliniche per illustrare i punti salienti e sono discusse le strategie per personalizzare l'intervento e adattarlo alle esigenze di un singolo paziente e a contesti specifici.
La gestione dei casi complessi nei disturbi dell'alimentazione
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana
Libro: Copertina rigida
editore: Positive Press
anno edizione: 2019
pagine: 133
Il libro descrive un approccio strategico e pragmatico per la gestione della comorbilità medica e psichiatrica coesistente al disturbo dell'alimentazione che, pur basandosi sulla terapia cognitivo comportamentale, può essere usato anche da clinici che aderiscono a modelli teorici diversi. Con l'aiuto di numerose vignette, i clinici sono guidati nell'individuazione della psicopatologia dei pazienti con disturbi dell'alimentazione, al fine di riconoscere quando la complessità clinica rappresenta una comorbilità reale o una comorbilità spuria, cioè determinata dagli effetti della psicopatologia dei disturbi dell'alimentazione e/o della malnutrizione. Sono inoltre illustrate le strategie per gestire i più frequenti disturbi mentali (depressione clinica, disturbi d'ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da stress post-traumatico, disturbo da uso di sostanze e disturbi di personalità) e condizioni mediche (obesità, diabete di tipo 1, celiachia, allergopatie) coesistenti con i disturbi dell'alimentazione.
Trattare l'obesità con la terapia cognitivo comportamentale personalizzata
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana, Marwan El Ghoch
Libro: Copertina rigida
editore: Positive Press
anno edizione: 2019
pagine: 290
Questo libro descrive una nuova terapia per l'obesità che combina le tradizionali procedure di modificazione dello stile di vita per la perdita di peso con specifiche e individualizzate procedure cognitivo comportamentali per affrontare gli ostacoli che la ricerca recente ha indicato influenzare la perdita e il mantenimento del peso. La Terapia Cognitivo Comportamentale per l'Obesità (CBT-OB) può essere utilizzata per trattare tutte le classi di obesità, compresi i pazienti con gravi comorbilità e disabilità associate all'obesità, che non vengono generalmente inclusi nei tradizionali trattamenti di perdita di peso basati sulla modificazione dello stile di vita. Grazie alla descrizione di come applicare la più recente CBT-OB basata sull'evidenza nel mondo reale, questo volume rappresenta uno strumento prezioso per tutti gli specialisti - endocrinologi, nutrizionisti, dietisti, psicologi e psichiatri - che lavorano con l'obesità e i disturbi dell'alimentazione.
Manuale di Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell'Alimentazione nell'Adolescenza (CBT-Ea). Dal trattamento ambulatoriale al ricovero riabilitativo
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana
Libro
editore: Positive Press
anno edizione: 2018
pagine: 409
Il libro descrive un'innovativa forma di terapia cognitivo comportamentale per adolescenti affetti da disturbi dell'alimentazione, chiamata CBT-Ea e sviluppata presso la Casa di Cura Villa Garda e il centro ADA di Verona. Il trattamento, ideato per essere somministrato in quattro versioni (ambulatoriale, ambulatoriale intensiva, residenziale, post-ricovero), è stato valutato dal nostro gruppo di ricerca in tre studi di coorte, in pazienti di età compresa tra i 12 e i 19 anni. I risultati promettenti ottenuti da questi studi hanno influenzato la politica sanitaria internazionale, tanto che le nuove linee guida NICE del 2017 hanno indicato la CBT per gli adolescenti come alternativa al trattamento basato sulla famiglia sia per l'anoressia nervosa che per la bulimia nervosa e all'auto-aiuto guidato per il disturbo da binge-eating. Il riconoscimento internazionale ottenuto dalla CBT-Ea ci ha incoraggiati a scrivere questo libro, che è stato ideato per offrire ai terapeuti italiani una guida dettagliata di come implementare la CBT-Ea, corredata di numerosi esempi clinici.
Vincere la bassa autostima. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Massimiliano Sartirana, Lucia Camporese, Riccardo Dalle Grave
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
pagine: 176
Numerosi dati indicano che la bassa autostima ha un effetto negativo, a volte devastante, sulla persona e la sua vita. La bassa autostima è causa di pensieri negativi su di sé, emozioni negative, sintomi fisici e comportamenti problematici che danneggiano la prestazione scolastica e lavorativa, le relazioni interpersonali, il tempo libero e la cura di sé. La bassa autostima gioca anche un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento di alcuni gravi disturbi psicologici. Molte persone che soffrono di depressione, disturbi dell'alimentazione, disturbi d'ansia o abuso di sostanze hanno un problema coesistente di bassa autostima. È stato anche dimostrato che la presenza di bassa autostima ostacola il trattamento di questi disturbi perché crea senso d'impotenza e sfiducia sulla possibilità di cambiare, influenzando negativamente l'adesione alla cura. Per rispondere a tali difficoltà abbiamo scritto questo libro che è diviso in due parti. La parte uno descrive i fattori di rischio, i meccanismi di mantenimento e il trattamento della bassa autostima. La parte due mette a disposizione del grande pubblico un manuale di auto-aiuto derivato dalla terapia cognitivo comportamentale, un trattamento che si è dimostrato efficace per aiutare le persone che hanno un problema di bassa autostima.
Vincere la bassa autostima. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Massimiliano Sartirana, Lucia Camporese, Riccardo Dalle Grave
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2013
pagine: 184
Numerosi dati indicano che la bassa autostima ha un effetto negativo, a volte devastante, sulla persona e la sua vita. La bassa autostima è causa di pensieri negativi su di sé, emozioni negative, sintomi fisici e comportamenti problematici che danneggiano la prestazione scolastica e lavorativa, le relazioni interpersonali, il tempo libero e la cura di sé. La bassa autostima gioca anche un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento di alcuni gravi disturbi psicologici. Molte persone che soffrono di depressione, disturbi dell'alimentazione, disturbi d'ansia o abuso di sostanze hanno un problema coesistente di bassa autostima. È stato anche dimostrato che la presenza di bassa autostima ostacola il trattamento di questi disturbi perché crea senso d'impotenza e sfiducia sulla possibilità di cambiare, influenzando negativamente l'adesione alla cura. Per rispondere a tali difficoltà abbiamo scritto questo libro che è diviso in due parti. La parte uno descrive i fattori di rischio, i meccanismi di mantenimento e il trattamento della bassa autostima. La parte due mette a disposizione del grande pubblico un manuale di auto-aiuto derivato dalla terapia cognitivo comportamentale, un trattamento che si è dimostrato efficace per aiutare le persone che hanno un problema di bassa autostima.
Vincere il perfezionismo. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Lucia Camporese, Massimiliano Sartirana, Riccardo Dalle Grave
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2012
pagine: 168
Come vincere i disturbi dell'alimentazione riporta le conoscenze scientifiche più aggiornate sui disturbi dell'alimentazione e mette a disposizione del grande pubblico una guida per i pazienti derivata dalla terapia cognitivo comportamentale (CBT-E) dei disturbi dell'alimentazione, il trattamento con maggiore evidenza di efficacia per la cura della bulimia nervosa, del disturbo da alimentazione incontrollata e dei disturbi dell'alimentazione non altrimenti specificati. I risultati derivati da studi eseguiti in Inghilterra e Italia indicano che la CBT-E è promettente anche per la cura dell'anoressia nervosa. Il libro può essere usato come supporto alla terapia specialistica oppure, se non si è gravemente sottopeso, in forma di auto-aiuto. Le ricerche effettuate negli ultimi anni suggeriscono che l'auto-aiuto praticato da soli (auto-aiuto puro) oppure con il supporto di un terapeuta anche non specialista che conosce il programma (autoaiuto guidato) possono essere sufficienti a risolvere i disturbi dell'alimentazione di numerose persone affette da disturbi dell'alimentazione.