Libri di Massimo Negro
Le nuove sanzioni tributarie (DLgs. 14.6.2024 n. 87)
Alfio Cissello, Massimo Negro
Libro
editore: Eutekne
anno edizione: 2024
pagine: 360
Guida alla finanziaria 2005
Alessandro Cotto, Gianpaolo Valente, Massimo Negro
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il collegato fiscale
Alessandro Cotto, Massimo Negro, Gianpaolo Valente
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 296
Guida alla manovra finanziaria 2006
Alessandro Cotto, Massimo Negro, Gianpaolo Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 320
Gli amministratori. Disciplina civilistica, fiscale e previdenziale
Anita Mauro, Maurizio Meoli, Massimo Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 384
La cessione di partecipazioni. Aspetti civilistici, fiscali e procedurali
Maurizio Meoli, Massimo Negro, Gianluca Odetto
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 544
Oggetto del volume è la cessione di partecipazioni sociali e in particolare il trasferimento di quote di Srl
Le novità delle dichiarazioni Unico e Irap 2009
Massimo Negro, Gianluca Odetto, Enrico Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 592
Irap e tributi locali
Luca Fornero, Massimo Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 960
Tutte le novità della manovra 2010. D.L. 78/2010 convertito in L. 122/2010. D.L. 40/ 2010 convertito in L. 73/2010
Alfio Cissello, Alessandro Cotto, Massimo Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il volume analizza le novità apportate dal D.L. n. 78/2010, c.d. "manovra correttiva", nonché dal recente decreto 40/2010 (conv. L. 73/2010), c.d. "decreto incentivi"
Gli istituti deflativi del contenzioso
Alfio Cissello, Massimo Negro
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il presente Quaderno esamina, con taglio operativo, tutti gli istituti deflativi del contenzioso tributano presenti nel sistema, dando rilievo alle innovazioni legislative (si pensi alla recentissima riforma degli istituti attuata con la L. 190/2014), ai documenti di prassi degli enti impositori, nonché ai più recenti orientamenti della giurisprudenza, di merito e di legittimità. Sono, dunque, oggetto di puntuale analisi l'accertamento con adesione, la definizione degli avvisi bonari, la mediazione fiscale e così via, non solo con riferimento alle imposte sui redditi e all'IVA, ma pure alle imposte d'atto e ai tributi locali. Gli argomenti sono analizzati con la massima precisione possibile, attribuendo peculiare rilievo alle condotte che potrebbero comportare l'inammissibilità del ricorso o, per vari motivi, il mancato perfezionamento della definizione. Oltre a ciò, sono indicati diversi spunti per una valutazione strategica circa l'istituto che, nel caso concreto, appare maggiormente proficuo. Non mancano trattazioni su argomenti specifici, quali le società di persone e gli obbligati solidali. Alla luce di ciò, l'opera costituisce un indispensabile ausilio per tutti gli operatori del diritto tributario, siano essi commercialisti, avvocati tributaristi, funzionari dell'Agenzia delle Entrate, dei Comuni e di altri enti impositori o giudici tributari.
Definizione delle liti e le altre sanatorie del DL 119/2018
Alfio Cissello, Massimo Negro
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2019
pagine: 405
Il volume analizza tutte le forme di definizione delle pendenze tributarie introdotte dal DL 119/2018, incluso il saldo e stralcio degli omessi versamenti, ex L. 145/2018. Contestualizzando ciascuna fattispecie, vengono messi in evidenza i legami tra le diverse definizioni (ad esempio tra definizione delle violazioni formali e definizione delle liti) dando rilevanza sia ai chiarimenti dell'agenzia delle entrate sia agli orientamenti della giurisprudenza riferiti a precedenti leggi di condono. Ogni aspetto critico viene affrontato evidenziando i rischi delle scelte che il consulente si trova a dover effettuare, con particolare riguardo al successivo e potenziale disconoscimento della definizione. L'opera, realizzata in forma schematica e con l'inserimento di varie tabelle, costituisce pertanto un indispensabile strumento di lavoro e di semplificazione operativa per il professionista.
Il lavoro all'estero. Profili fiscali e previdenziali
Massimo Negro, Gianluca Odetto
Libro: Copertina morbida
editore: Eutekne
anno edizione: 2019
pagine: 326
Il volume esamina i principali temi connessi alla gestione fiscale e previdenziale delle persone che lavorano all'estero. Vengono analizzati, in particolare, gli aspetti connessi all'individuazione della residenza fiscale, all'applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni, nonché agli adempimenti relativi alle principali fattispecie che si riscontrano nella pratica professionale (redditi di lavoro dipendente privato e pubblico, pensioni, redditi di lavoro autonomo, borse di studio, ecc.). Per ciascuna di esse il volume esamina le questioni applicative di maggiore rilevanza sulla pianificazione del trasferimento all'estero, sino a giungere al momento finale della gestione della dichiarazione dei redditi, con le connesse problematiche relative alla compilazione del quadro RW e allo scomputo delle imposte estere. Completa l'opera un quadro sintetico delle principali agevolazioni per il rientro in Italia dei lavoratori (regimi dei nuovi residenti, dei titolari di redditi di pensione estera, degli impatriati), alla luce delle modifiche emerse in sede di conversione del DL 34/2019 (c.d. "Decreto Crescita").