Libri di Massimo Primignani
Aforismi in prosa
Massimo Primignani
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2019
pagine: 136
Un caleidoscopio di brevi racconti, aforismi rivestiti di panni narrativi. Con l’ambizioso progetto di ripensare i temi sempiterni – amore, morte, amicizia, destino, rapporti umani, nelle loro innumerevoli ramificazioni oscure –, si miscelano accenti grotteschi e tragicomici (La fotografia, Il concerto), a inflessioni fantastiche o apparentemente assurde (Il sogno, L’atto, La lampadina). I protagonisti, spesso reietti, sconfitti o inconsapevoli, tutti accomunati dall’essere incompresi, sottostanno a destini che si elevano a paradigmi dell’esistenza. Talora traspaiono risonanze antiche (l’allegoria evangelica ne Il traditore o il paradosso di Epimenide ne Il mentitore). Vi trovano spazio inoltre un omaggio a Queneau (Senza A), un ritratto naturalistico (Nicola), una re-interpretazione di noti soggetti favolistici (Cenerentola, Peter Pan, Il lupo e l’agnello), e mitologici (Landru, Biaggini, Hitler). La raccolta è conclusa da un racconto più lungo (2084), che prefigura scenari futuri in cui l’Uomo è ridotto a uomo, e un amaramente ironico racconto (In breve), di una sola frase.
Questo non è un libro
Massimo Primignani
Libro
editore: Flamingo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 350
Fryderyk Chopin
Massimo Primignani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2011
pagine: VIII-160
«Chopin, è molto importante dirlo, si lascia guidare e consigliare dalle note; si direbbe che egli mediti sul potere espressivo di ognuna di esse. Egli sente che la tal nota o doppia nota, che la tal "terza" o la tal "sesta", cambia significato a seconda della sua posizione nella scala e, mediante un inatteso mutamento del basso, fa sí che essa assuma tutt'altro significato rispetto a quello che aveva prima. In questo risiede la sua forza di espressione». (André Gide)

