fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Rossato

Le ali del Capitanio. Storia dell'Aero Club di Vicenza

Le ali del Capitanio. Storia dell'Aero Club di Vicenza

Massimo Rossato

Libro: Cartonato

editore: Edizioni Mediafactory

anno edizione: 2022

pagine: 288

Sono lieto di presentarVi qui di seguito “Le ali del Capitanio”, un libro che ripercorre tutta la cronistoria, dalle origini ad oggi, dell’Aero Club “Ugo Capitanio” di Vicenza. L’impegno nelle ricerche atte a scrivere e a raccogliere per poi selezionare tra le migliaia di fotografie e i molti documenti per presentare il testo è stato un lavoro impegnativo e accurato. La mia volontà di realizzare questa opera tuttavia è stata spinta dal fatto di volere tramandare a tutti la storia del sodalizio Vicentino. Da un ammirabile impegno di alcune persone appassionate nacque ufficialmente l’Aero Club di Vicenza nell’ottobre del 1928 e venne successivamente dedicato nel 1929 al pilota Ugo Capitanio. Il sogno di questi nostri lontani predecessori alati si realizzò poi con l’aeroporto di Vicenza che venne inaugurato nel settembre del 1930 e intitolato al pilota Tommaso Dal Molin.
40,00

Cielo infinito

Cielo infinito

Massimo Rossato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediafactory

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il cielo ha sempre suscitato enorme interesse negli esseri umani che, sin dalle loro origini, hanno rivolto gli occhi al cielo. L’umanità tutta, probabilmente, ha questa attitudine in quanto si sente naturalmente legata ad una dimensione a lei in qualche modo nota (forse il suo luogo di origine). Guardare il cielo per immaginare, pensare o essere attratti a osservare qualcosa: un aereo, una nuvola, il sole o le stelle. Dovunque ci si trova nell’universo, basta alzare lo sguardo per vederlo: il cielo infinito.
18,00

Posturologia 4.0

Posturologia 4.0

Massimo Rossato, Valentina Rossato

Libro

editore: Mediagraf Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 232

"In un momento storico in cui vengono spinte, sostenute da editori e non respinte con disprezzo dal mondo accademico posizioni anti scientifiche, cercherò di perseverare nell'obiettivo di applicare una metodologia scientifica nella disciplina della Posturologia. Credo e spero che questo mio contributo possa ricordare le parole, da me apprese, ascoltando Bernard Weber, medico anestesista, assertore della necessità di una metodologia rigorosa per potere essere riconosciuti nelle Facoltà universitarie di Medicina. Durante la pratica della medicina il medico combina sia scienza che arte. Il ruolo della scienza in medicina è chiaro. La tecnologia basata sulla scienza è la base per la soluzione di molti problemi clinici: i folgoranti progressi nella metodologia biochimica e nelle tecniche di imaging biofisico che consentono l'accesso ai più remoti recessi del corpo sono i prodotti della scienza. Così come l’apprendimento delle “vecchie” manovre semeiologiche e nuove manovre computerizzate sono sempre più una parte importante della pratica clinica".
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.