fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mattia De Poli

Il teatro delle emozioni: la gelosia. Atti del 4° Convegno Internazionale di Studi (Padova, 15 dicembre 2021 – online)

Il teatro delle emozioni: la gelosia. Atti del 4° Convegno Internazionale di Studi (Padova, 15 dicembre 2021 – online)

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Questo volume raccoglie nella prima parte i saggi presentati in occasione del IV Convegno internazionale “Il teatro delle emozioni – La gelosia”, organizzato presso l’Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Centro Studi sul Teatro Classico dell’Università di Torino, con l’integrazione di alcuni contributi che arricchiscono il panorama sull’argomento. Le emozioni costituiscono, più che un tema, un'importante categoria da impiegare nella critica letteraria: in questo caso è la gelosia a farsi terreno di confronto tra filologi classici, storici del teatro e musicologi, che sono chiamati a dialogare con l’esperienza complessa della letteratura drammatica, dal mondo antico al ’900, attraverso l’impiego di modalità d’indagine e approcci variegati. Combinati tra loro, essi consentono tanto di penetrare la specificità delle singole opere, quanto di vedere nell’insieme, da lontano, il ‘fenomeno gelosia’.
18,00

Medea

Jean De La Péruse

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 166

Una donna sola, tradita dal marito e costretta all’esilio: la figura di Medea, gelosa e furente, dominando il dramma di Jean de La Péruse, contribuisce a fondare la tragedia francese moderna, a metà del XVI secolo, in un’epoca caratterizzata dalla riscoperta dei modelli classici, greci e latini. I debiti della Médée nei confronti della Medea di Seneca sono evidenti, ma La Péruse dimostra di conoscere anche la Medea di Euripide e altre opere della letteratura greca, talvolta attraverso traduzioni umanistiche in latino. La tragedia di La Péruse, qui tradotta per la prima volta in italiano, costituisce un momento importante nella storia di un personaggio del mito greco, che ha goduto di ampia fortuna nell’ambito del teatro, antico, moderno e contemporaneo.
25,00 23,75

Il teatro delle emozioni: l’ira

Il teatro delle emozioni: l’ira

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione del 3° Convegno internazionale di studi “Il teatro delle emozioni – L’ira” (Padova, 12-14 ottobre 2020), che si è svolto in modalità telematica a causa della pandemia. Dopo la sezione introduttiva “L’ira e il teatro: dalla Grecia antica ad oggi”, che raccoglie le relazioni dei keynote-speakers, gli studi sono stati organizzati, secondo un criterio cronologico, in tre gruppi: “Teatro greco”, “Teatro latino (e dintorni)”, “Teatro moderno e contemporaneo”. L’appendice iconografica propone le immagini di alcune rappresentazioni contemporanee di cui si dà conto in alcuni contributi. Gli autori dei testi si sono occupati quasi esclusivamente del genere tragico, con un’attenzione a diversi aspetti: le scelte lessicali, l’immaginario connesso all’ira, la costruzione dell’intreccio, la caratterizzazione dei personaggi, le implicazioni sociali e politiche, la realizzazione dello spettacolo e, nel caso del dramma lirico, anche la partitura musicale.
28,00

Eleusi. Cuore sapienziale d'Europa

Eleusi. Cuore sapienziale d'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

Nel 2021 Eleusi sarà la Capitale europea della Cultura: antico centro sacro, celebre per quei Misteri e quelle pratiche iniziatiche che, ben oltre la fine del mondo antico, hanno continuato a ispirare, per secoli, riflessioni e pratiche di sé, forme di pensiero ed esperienze esoteriche. La sapienza eleusina si è irraggiata in mille direzioni e ha innervato, in modo sovente inosservato, gli sviluppi del sapere che il nostro continente ha saputo produrre, dall’arte alla filosofia, dalla letteratura alla sociologia, dalla psicologia del profondo alla medicina. Da un certo punto di vista, interrogandosi sulle radici comuni dell’Europa, si potrebbe dire che Eleusi è stato il cuore segreto di quel pensiero progressivo che, di generazione in generazione, ha lavorato alla crescita del soggetto umano e alla rigenerazione del sociale.
16,00

Il teatro delle emozioni: la paura

Il teatro delle emozioni: la paura

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

Questo volume raccoglie i contributi proposti in occasione del Convegno internazionale "Il teatro delle emozioni - La paura" (Università degli Studi di Padova, palazzo del Bo’, aula I. Nievo, 24-25 maggio 2018). I vari testi sono stati organizzati in tre sezioni principali: "Tra il testo e la scena", "Individuo, società, politica" e "La paura e il femminile". All'interno di ciascuna di esse si è cercato di seguire uno sviluppo cronologico e di favorire allo stesso tempo il confronto fra le manifestazioni teatrali più antiche e quelle più recenti. Si tratta, tuttavia, di una partizione puramente orientativa: alcuni studi, infatti, dialogano tra loro in modo costruttivo, e quasi si completano a vicenda, anche se sono stati collocati in sezioni diverse del volume.
20,00

Euripides. Stories, texts & stagecraft

Euripides. Stories, texts & stagecraft

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2017

14,00

Il canto di Dioniso. Alle origini della tragedia greca

Il canto di Dioniso. Alle origini della tragedia greca

Mattia De Poli

Libro

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 116

Questo volume si propone di associare alla disamina della tragedia greca - fiorita e culminata nella terra degli dei e delle dee come fenomeno specifico, a partire dal teatro rituale, a sua volta connesso con lo sciamanesimo e presente anche nelle sacre rappresentazioni eleusine dedicate a Demetra e Persefone, oltre che in altre tradizioni, per esempio nel culto egizio di Osiride - una prospettiva insieme iniziatica, sapienziale, storica, letteraria, iconografica e performativa. La dimensione performativa, caratterizzata da una contaminazione tra l'aspetto musicale e coreutico proprio della produzione dei tre tragici è suggerita nell'album allegato, che contiene le melodie e i canti di Paola Polito e gli arrangiamenti di Beppe de Ruggiero.
25,00

Fra metro e parola. Considerazioni sulla poesia drammatica greca

Fra metro e parola. Considerazioni sulla poesia drammatica greca

Mattia De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Sargon

anno edizione: 2013

pagine: 214

40,00

Le monodie di Euripide. Note di critica testuale

Le monodie di Euripide. Note di critica testuale

Mattia De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Sargon

anno edizione: 2011

pagine: 390

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.