fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Bertin

Un teatro di libertà. Dalle Unioni giovanili valdesi al Gruppo Teatro Angrogna

Un teatro di libertà. Dalle Unioni giovanili valdesi al Gruppo Teatro Angrogna

Maura Bertin, Jean-Louis Sappè

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il Gruppo Teatro Angrogna, formato da attrici e attori non professionisti, si è guadagnato un posto nella storia del teatro popolare italiano. Non solo per la sua longevità ma, prima ancora, per la varietà e la qualità delle molte proposte culturali scaturite dall’esperienza del piccolo mondo dell’antico «ghetto» valdese nelle Alpi occidentali. Un territorio montano che per secoli ha vissuto violentemente la discriminazione religiosa, fino all’emancipazione civile e politica del 1848, e che ha avuto una tradizione culturale aperta all’Europa, come testimoniato dall’uso sia della lingua italiana sia di quella francese e occitana. Il Gruppo Teatro Angrogna, in oltre 50 anni di attività, ha unito nel suo repertorio temi religiosi e sociali in 115 copioni originali, in oltre mille rappresentazioni in Italia, in Europa e in America latina, mantenendo sempre lo sguardo utopico, ovvero il desiderio di un mondo diverso, più giusto e partecipato. Prefazione di Giuseppe Platone.
25,00

Montagne e libertà. 40 anni di spettacoli del Gruppo Teatro Angrogna

Maura Bertin, Jean-Louis Sappè

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2014

pagine: 208

"Il Teatro di Angrogna è profondamente diverso non solo dal teatro borghese, accademico e letterario, ma anche dalle molte forme del teatro moderno. Ed è diverso perché non descrive le contraddizioni e le negatività di una società, ma le incarna e le vive. Non invita alla resistenza contro i soprusi, ma è esso stesso una forma di resistenza, contro l'adeguamento a un modello, contro il fanatismo ma anche l'indifferenza; contro i circuiti commerciali di cui pure una compagnia avrebbe bisogno, ed anche contro la modernità ad ogni costo, la trovata fine a se stessa e l'ammiccamento complice. Questa diversità ne garantisce la durata al di là di se stesso. La sua capacità di sopravvivenza sta nello stabile sommovimento delle coscienze che ha prodotto, e nella semplice eccellenza che nasce dal dire il vero e dal trasmettere speranza." (Elvio Fassone)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.