Libri di Maurizio Erto
Siamo uomini o caporali? L'avventura umana e politica di Guglielmo Giannini (1944-1948)
Antonio Alosco, Maurizio Erto
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2024
Negli ultimi anni la figura di Guglielmo Giannini, fondatore del giornale e movimento politico dell’Uomo qualunque, è ritornata di pubblico interesse in seguito al successo elettorale di formazioni apparentemente affini, ma che in realtà poco o nulla hanno in comune con lui. Il presente lavoro intende fornire una ricostruzione autentica e complessa delle vicende, non soltanto politiche, che riguardarono il giornalista-scrittore nell’irripetibile contesto storico del secondo dopoguerra, ripercorrendo la genesi del suo pensiero politico, i rapporti con i maggiori partiti che si contesero la scena italiana tra il 1944 e il 1948, la rapida ascesa e l’altrettanto repentina parabola discendente del suo movimento. Di Giannini sono messi in luce anche i tratti della sua napoletanità, un marchio di origine non sempre considerato a pieno in altre ricerche, che lo rendeva un personaggio scomodo e dissacrante della politica ufficiale, in grado di procurarsi un ampio seguito grazie alle sue esilaranti battute di spirito in Parlamento o durante i comizi nelle piazze.
Da Livorno a Pozzuoli. L'Accademia aeronautica in un secolo di storia (1923-2023)
Maurizio Erto
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2023
Il 5 novembre del 1923 veniva ufficialmente inaugurata l’Accademia Aeronautica, istituto di formazione per allievi ufficiali dell’Aeronautica Militare, che pochi mesi prima (il 28 marzo) si era costituita in forza armata indipendente. Dopo un breve periodo iniziale in cui fu ospitato presso l’Accademia Navale di Livorno (1923-1925), l’Istituto ha sempre avuto sede in Campania: prima a Caserta (1926-1943), poi a Nisida (1945-1962) e infine a Pozzuoli (dal 1963). Una presenza ormai radicata nella regione, in particolare nella zona dei Campi Flegrei, che si ricollega all’importante ruolo che la città di Napoli ha avuto nella storia del volo, sia perché il suo territorio fu teatro di memorabili imprese aviatorie, sia perché alcuni pionieri dell’aeronautica erano napoletani o si erano formati nell’università della città partenopea. In occasione del Centenario dell’Arma aerea, il presente volume ripercorre l’intera vicenda storica dell’Accademia Aeronautica attraverso giornali,vriviste e un’ampia documentazione proveniente dagli Archivi dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare.
Storia di un combattente 1943-1945. La guerra civile in Italia attraverso il racconto di un protagonista
Ugo Giugnarelli
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2021
Sembra la trama di un romanzo bellico o il copione di un film neorealista ambientato nella Seconda guerra mondiale, invece è la storia vera e documentata di un giovane soldato modenese, Ugo Giugnarelli (1923-1996), che dopo l'8 settembre militò nella Xª Flottiglia MAS e in altre divisioni volontarie della Repubblica Sociale Italiana, combattendo in Slovenia, ad Anzio-Nettuno, in Piemonte ed in Emilia-Romagna. Originariamente redatto nel 1970 attraverso una serie di audiointerviste, il Diario di Giugnarelli fornisce un'interessante e inedita testimonianza sulla guerra civile che insanguinò l'Italia tra il 1943 e il 1945. Il testo, ora per la prima volta pubblicato, è preceduto da un saggio introduttivo di Maurizio Erto che ricostruisce le ultime vicende del fascismo repubblicano e l'intera carriera militare del protagonista, compresa la successiva esperienza nella Legione straniera francese e il ritorno nella vita civile trascorsa a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Oltre a numerose immagini e documenti d'epoca, completano il volume un'appendice di fotografie e la testimonianza dei figli di Giugnarelli.
Pozzuoli 1970-2020. A cinquant'anni dallo sgombero del Rione Terra. La cronaca, la storia, la memoria. Volume Vol. 1
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Nel marzo del 1970, durante una grave crisi bradisismica, avveniva lo sgombero del Rione Terra, che per decenni sarebbe rimasto in uno stato di totale abbandono e degrado. A cinquant'anni di distanza dall'evento che ha segnato la storia più recente di Pozzuoli, un gruppo di studiosi, giornalisti e artisti rende omaggio alla storia millenaria della rocca puteolana, alla memoria e alle tradizioni dei suoi abitanti.
L'antifascismo a Pozzuoli e nell'area flegrea. Forme di dissenso politico e sociale durante il ventennio fascista
Maurizio Erto
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Con oltre 70 immagini e il diario inedito della moglie di un antifascista puteolano. Basandosi su una documentazione in gran parte inedita, proveniente da archivi pubblici e privati, il volume ricostruisce per la prima volta una storia dell'antifascismo a Pozzuoli, città industriale e di tradizioni socialiste. Accanto a una mappa dei principali gruppi di opposizione al regime mussoliniano, sono raccolte oltre trenta biografie di antifascisti attivi nell'area flegrea, di cui si ripercorrono le attività di propaganda, la vicenda personale e giudiziaria. L'intento dell'autore è quello di fornire un quadro il più possibile completo e obiettivo, che metta in luce il coraggio e l'indomito spirito di libertà che animava i protagonisti di quella stagione di lotte, ma anche i limiti ideologici, gli errori strategici e le sconfitte a cui andarono incontro, soprattutto negli anni del consenso al regime. Il testo è corredato da numerose foto d'epoca, un'appendice di documenti e il diario della moglie di un antifascista, che fornisce una rara testimonianza, tutta al femminile, sull'esperienza del carcere e del confino politico.
Pozzuoli 1860-1863. Storie e controstorie del Risorgimento nei Campi Flegrei
Maurizio Erto
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2017
Come si presentava nel 1860 la città di Pozzuoli, capoluogo di uno dei più importanti distretti della provincia di Napoli? Come reagirono i puteolani al crollo del Regno borbonico? Quale fu il clima politico nei comuni flegrei durante l’invasione piemontese e nei primi anni dell’Unità? Basandosi su documenti d’archivio in gran parte inediti, il saggio di Maurizio Erto tenta di rispondere a questi interrogativi attraverso l’analisi di alcuni aspetti e momenti salienti della storia risorgimentale flegrea: l’assedio garibaldino del Castello di Baia; la manipolazione dei risultati del plebiscito; le reazioni legittimiste e gli episodi di brigantaggio a Ischia, Procida, Pozzuoli, Soccavo e Pianura; la situazione carceraria nel bagno penale di Nisida; le vicende dei soldati garibaldini e borbonici originari dei Campi Flegrei; la posizione antiunitaria assunta dal clero locale.
Libro apologetico contro gli avversari dell'Istituto delle Scuole Pie-Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum
Tommaso Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
Fino al secolo scorso l'esistenza di uno scritto di Tommaso Campanella in difesa delle Scuole Pie era nota solo attraverso due notizie indirette: l'una contenuta nel Syntagma de libris propriis, l'altra in una lettera di tale Giovan Battista Costantini a Giuseppe Calasanzio, fondatore dell'Istituto e dell'Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie o Scolopi. Composta tra il 1631 e il 1632, l'Apologia pro Scholis Piis non ebbe mai un'edizione a stampa e dovette circolare in un numero esiguo di copie, finendo più tardi nella lista di scritti perduti o irreperibili del frate calabrese. Solo nel 1932 l'allora Procuratore Generale delle Scuole Pie, L. Picanyol, rinvenne nell'Archivio Provinciale del collegio scolopico di Carcare (Liguria) un manoscritto non originale dell'opera, recante il titolo di Liber apologeticus contra impugnantes Institutum Scholarum Piarum, che resta ancora oggi l'unico esemplare superstite. Il volume presenta il testo latino e una nuova traduzione del curatore, con ampia introduzione e apparato di note. L'apparato critico al testo latino registra tutte le differenze rispetto al manoscritto e al testo delle precedenti edizioni.